Elisabetta Terabust. L'assillo della perfezione - Emanuele Burrafato - copertina
Elisabetta Terabust. L'assillo della perfezione - Emanuele Burrafato - 2
Elisabetta Terabust. L'assillo della perfezione - Emanuele Burrafato - copertina
Elisabetta Terabust. L'assillo della perfezione - Emanuele Burrafato - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Elisabetta Terabust. L'assillo della perfezione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Elisabetta Terabust apre emozionata l'armadio dei ricordi: ne scorre l'intensa memoria di mezzo secolo di danza italiana e internazionale, incalzata dalle competenti domande e integrata dalle approfondite ricerche storiche di Emanuele Burrafato, danzatore e narratore, suo ballerino al Teatro San Carlo di Napoli. L'étoile dell'Opera di Roma -musa di Roland Petit e direttrice del corpo di ballo del Teatro alla Scala, partner di Rudolf Nureyev e di molti altri artisti nelle più prestigiose coreografie - ripercorre in un appassionante "pas-de-deux" narrativo la sua brillante carriera internazionale: una storia di abnegazione, ricerca e coraggiosa sperimentazione, coronata da uno straordinario successo. Recensioni, profili critici, interviste inedite e raro materiale fotografico illustrano il suo percorso artistico. I riflettori sono puntati sulle laboriose sale-prova e i felpati camerini dei maggiori teatri di tre continenti, sulle sfide e le avventure di tournée condotte da un capo all'altro del mondo, su gioie e rivalità, fatiche e conquiste, ma soprattutto sull'impegno profuso dalla Terabust per rinnovare la qualità tecnica e la consapevolezza culturale in anni difficili per la danza italiana, e aprire così prospettive inedite alle nuove generazioni. Esemplare la storia di Roberto Bolle e Massimo Murru, all'epoca due giovanissimi talenti, nominati dalla Terabust primi ballerini del Teatro alla Scala.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

4 aprile 2013
224 p., ill. , Brossura
9788884407764

Valutazioni e recensioni

  • Finalmente un libro d'argomento coreutico scritto da un giovane ballerino tuttora attivo e operante nei teatri italiani. Laureato in Arti e Scienze dello Spettacolo presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università La Sapienza di Roma, Emanuele Burrafato ha pensato intelligentemente che non bastava danzare, e con le più disparate tendenze, ma qualche volta è anche bene fermarsi, riflettere, pensare, indagare intorno a sè e, tutto sommato, ornare la mente. Eravamo nella sua stessa posizione, quando, agli inizi delle nostre carriere (scuola, teatro, coreografia, giornalismo) alternavamo le nostre attività. Ricordiamo che a quell'epoca, molti anni fa, un giovane che si recasse a teatro per le prove e gli spettacoli, con una borsa carica degli abiti ad essa pertinenti, scarpine e calzamaglie, mescolati a pesanti volumi di indottrinamento coreutico, non solo era un fatto alquanto obsoleto e singolare, ma poteva suscitare addirittura qualche atto di derisione. Si dice che i tempi sono cambiati. E per fortuna, visto che in Italia a scrivere di danza non sono in molti e generalmente teorici, che non sono soliti accostarsi alle sale di prova o alle tavole di un palcoscenico. Dei misteri della danza e delle tecniche non hanno sviscerato "intus et in cute" l'intricata matassa, cioè non hanno penetrato il tessuto così complicato ed intricato della materia e dell'arte. Burrafato ha studiato tecnica classico-accademica, si è fatto un suo personale corredo scientifico e di conoscenza, in seguito ha deciso una sua scelta: gli era capitato di lavorare con Elisabetta Terabust e di vederla più volte in alcuni balletti di repertorio e in altri di creazione. E' scattata subito in lui una molla, la quale gli poteva far intravedere le singolari doti della danzatrice dal temperamento moderno, dalle molte sfaccettature, disposta ad accogliere motivazioni, improvvise riflessioni e impennate caratteriali. Non solo Giselle, Aurora, Kitri, ma creature vive, personaggi o addirittura persone create per lei, su di lei, da persone che si chiamano Roland Petit, Glen Tetley, William forsythe. Occorre ancora ricordare, dopo il periodo trascorso dalla Terabust all'Opera di Roma, ove si formò alla scuola cecchettiana di Attilia Radice, quanto servirono alla danzatrice le esperienze didattiche e artistiche all'estero presso i grandi complessi ballettistici e quanto ciò è messo in viva luce dal neo scrittore. Burrafato ha saputo cogliere gli aspetti più diversi della danzatrice nella vita privata, nelle lotte, nei problemi delle umane vicende, che spesso non furono di certo leggere, anzi qualche volta assai drammatiche. L'abilità dello scrittore-psicologo rifulge soprattutto in una descrizione sottile, chiara, accuratissima dei casi della vita di Elisabetta, messa spesso a dura prova. Era importante per lui, come lo sarà (grazie a lui) certamente per il lettore, poter aprire alla conoscenza e alla sensibilità del mondo coreutico il ritratto di una danzatrice-artista che ha occupato tra gli anni Settanta-Ottanta un posto di rilievo negli annali della storia della danza italiana, da non dimenticare perchè ha lasciato il suo segno indelebile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore