Emanuele Paternò di Sessa è stato, come indicato nel titolo, un protagonista della vita scientifica e politica dopo l'Unità d'Italia. Nella prima parte delle sue memorie ci fa rivivere gli anni più caldi del Risorgimento, sia attraverso l'esilio che conobbe fin dall'età di 3 anni, che attraverso la sua reinserzione della società italiana e palermitana che ritrovò dopo la spedizione dei Mille. La sua Sicilia fu nello scorcio del XIX secolo in campo scientifico all'avanguardia "la scuola palermitana, – scrisse l'autore – fondata da Stanislao Cannizzaro, fu culla della chimica italiana..." Interessanti ugualmente i diari politici, che meriterebbero un ben più ampio sviluppo, che ci mettono in contatto con i maggiori protagonisti della politica italiana, da Re Umberto a Vittorio Emanuele III, da Crispi a Giolittti. Opera interessante che potrebbe ispirare un giovane ricercatore ad approfondire i diversi punti di vista che essa ci apre. Maria Dambrun
Dall'esilio alla fama. Scienza e politica fra il XIX e il XX secolo vissute da un protagonista
Sono pubblicate qui le "Memorie" del marchese Emanuele Paternò di Sessa, scienziato e patriota. Il più grande chimico italiano della sua generazione; senatore e vice-presidente del Senato del Regno per 25 anni. Nato nel 1847, vissuto oltre 10 anni in esilio, dopo la rivoluzione del 1848 a Palermo; divenuto in seguito, grazie a una volontà eccezionale, professore di Università a soli 22 anni, è il testimone privileggiato di un periodo particolarmente intenso, che ha visto l'Italia passare dalle guerre di indipendenza all'unità. Il professore Emanuele Oliveri, nel discorso commemorativo davanti all'Accademia Peloritana, disse: «Noi suoi vecchi discepoli, fin da ora facciamo voti che nel centenario della nascita le ceneri di Emanuele Paterno siano composte nel Pantheon di San Domenico in Palermo.» Prologo di Fabrizio Micari e con un contributo di Antonio Di Meo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it