Descrizione
La scultura siciliana ha una lunga tradizione e ha sempre vantato esponenti eccellenti, di grande personalità. Artisti che hanno dato vita a scuole e movimenti o li hanno animati con notevole merito anche a livello internazionale. Ne sono esempio Domenico Trentacoste, che torna in Italia dopo aver conquistato la notorietà a Parigi, Vincenzo Ragusa, che è chiamato a Tokyo per organizzare l'Accademia di Belle Arti giapponese, Ettore Ximenes, che esegue i suoi monumenti nel vecchio e nel nuovo mondo. Oltre all'atlante illustrato, questa opera propone un prezioso indice biografico, nel tentativo di immortalare le vite dei protagonisti che hanno operato nell'Ottocento e nel Novecento, sino ai nostri giorni.
Dopo aver letto il libro Scultori siciliani. XIX e XX secolo di Eugenio Rizzo, M. Cristina Sirchia ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArti minori
- Editore:Flaccovio Dario
- Data uscita:02/12/2009
- Pagine:280
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788877589095
Parole chiave laFeltrinelli:
scultura italiana, arte dal 1900 in poi, arte dal 1800 al 1900, Testi professionali, scultura, siciliaarte