L'importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro - Eva Cantarella,Ettore Miraglia - copertina
L'importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro - Eva Cantarella,Ettore Miraglia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Dopo aver raccontato come amavano i romani e i greci, quali erano i loro divertimenti preferiti, come si vestivano e si pettinavano, cosa mangiavano, in che modo vivevano politica e religione, nascita e morte, Eva Cantarella non poteva far mancare ai lettori, nell'anno dei Giochi di Rio de Janeiro, una storia delle Olimpiadi antiche. Perché, se è noto che a Olimpia si incontravano ogni quattro anni i migliori atleti dell'Ellade, sono pochi a sapere - per esempio - quanto duravano i Giochi, che cos'era la tregua sacra, o che a Olimpia esisteva un vero e proprio albergo per atleti e allenatori, oltre che per i tifosi più abbienti. Per non parlare di questioni più complesse, quali la nascita del professionismo e il venir meno degli ideali eroici; il rapporto tra eros e atletismo; le gare falsate (il doping non esisteva ancora, ma la scorrettezza e la corruzione sì). Ettore Miraglia ripercorre invece la storia dei Giochi moderni, a partire dall'edizione di Atene del 1896 voluta dal barone de Coubertin: affronta temi scottanti come il boicottaggio (Montréal '76, Mosca '80, Los Angeles '84) e il doping, passando per le Olimpiadi "mancate" (Berlino '16, Tokyo '44, Londra '48) e Settembre Nero (Monaco '72), e introduce i Giochi di Rio offrendo, insieme alla presentazione delle 42 discipline olimpiche, il calendario delle gare. Completa il testo una piccola raccolta di "storie parallele" in cui campioni dell'antichità vengono accostati a campioni del presente.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

26 maggio 2016
160 p., Brossura
9788807492006

Valutazioni e recensioni

  • Ylenia Russotto

    Quasi, perché già dalle prime pagine la Cantarella pone i paletti, mettendo in risalto le differenze fra le Olimpiadi di oggi e quelle dell'epoca che le ha viste nascere. Eh sì, forse un greco avrebbe qualcosa da ridire. Ma è proprio questo paragone continuo che ci permette di capire i Giochi in ogni loro sfaccettatura e apprezzarli appieno, per come sono e per come erano. Mentre apprendiamo le usanze, a volte davvero curiose, dei Giochi Olimpici dell'epoca e le paragoniamo alle nostre, non ci annoiamo mai, lo stile è sempre leggero e con quel pizzico di ironia che rende i libri della Cantarella una squisita e piacevole lettura.

  • libro che già conoscevo e che considero di sicuro interesse. Mi ha però sorpreso che acquistandolo dalla casa editrice lo abbia pagato a prezzo pieno, mentre esistono alternative che offorno sconti e sempre senza ulteriori addebiti.

  • LUIGI CARRIERI

    incuriosito dal titolo in opposto al motto l'importante è partecipare ho acquistato il libro e devo dire che si è trattato un acquisto davvero indovinato. davvero ben fatto soprattutto sotto il profilo didattico senza tuttavia essere mai noioso anzi. davvero interesante poi la parte del libro che pone il confronto tra gli eroi sportivi del passato e i campioni attuali. L'ho divorato in un paio di giorni. Davvero consigliato soprattutto in quest'anno olimpico.

Conosci l'autore

Foto di Eva Cantarella

Eva Cantarella

1936, Roma

Eva Cantarella ha insegnato Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano ed è global professor alla New York University Law School. Tra le sue opere ricordiamo: Norma e sanzione in Omero. Contributo alla protostoria del diritto greco (Milano 1979), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico (Milano 1987, 2006), I supplizi capitali. Origine e funzioni delle pene di morte in Grecia e a Roma (Milano 1991, 2005), Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia o assassinio? (Milano 2007), I comandamenti. Non commettere adulterio (con Paolo Ricca; Bologna 2010), “Sopporta, cuore...”. La scelta di Ulisse (Roma-Bari 2010). Con Feltrinelli ha pubblicato numerosi saggi, alcuni di maggior divulgazione: Passato prossimo. Donne romane da Tacita...

Foto di Ettore Miraglia

Ettore Miraglia

1966, Milano

Ettore Miraglia (Milano, 1966), giornalista del “Corriere della Sera” e della “Gazzetta dello Sport”, si è sempre interessato degli sport olimpici. In precedenza ha scritto, sempre di sport, per “Il Giorno”, e poi è passato alla tv: per Eurosport ha commentato per dieci anni gli sport della piscina in occasione delle più importanti manifestazioni internazionali. Gli stessi sport ha seguito anche per Sportitalia, dove ha curato le news per sette anni. Per Feltrinelli ha pubblicato L'importante è vincere. Da Olimpia a Rio de Janeiro (con Eva Cantarella; 2016) e Le protagoniste. L'emancipazione femminile attraverso lo sport (con Eva Cantarella; 2021). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore