Terra sacra e guerriglia
La seconda uscita della collana fotografica "Diaframmi" con gli scatti del fotoreporter Fabio Polese, dedicati al popolo Karen. Ci sono dei popoli incontaminati. Ancestrali. Che credono ancora che la terra sia una cosa sacra. Da difendere. A tutti i costi. Uno di questi è quello Karen, che vive nella Birmania Orientale, dove si combatte la guerra più lunga e sconosciuta del mondo. Per raggiungere il loro territorio bisogna partire dalla città di Mae Sot, in Thailandia. Sei ore di viaggio verso sud, costeggiando l'infinita frontiera naturale tra i due Paesi asiatici. Il confine che non c'è si supera clandestinamente, entrando nella fitta vegetazione della giungla, lasciando la strada principale fatta di pericolosi tornanti e checkpoint dell'esercito thailandese. Black area, l'ha definita il governo birmano. Una zona nera dove i giornalisti non possono entrare ma dove tutto è possibile. Si spara a vista e le violenze, che sono iniziate nel lontano 1949 e hanno causato migliaia di vittime, non sono mai finite.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it