Il nostro PCI. 1921-1991. Un racconto per immagini - Fabrizio Rondolino - copertina
Il nostro PCI. 1921-1991. Un racconto per immagini - Fabrizio Rondolino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 64 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il nostro PCI. 1921-1991. Un racconto per immagini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le tessere, i manifesti, i leader. E ancora immagini uniche, cimeli, aneddoti: a 100 anni dalla fondazione del PCI un viaggio sentimentale in una stagione epica.

«La tessera del PCI è oggi il coriandolo colorato di un mondo che non c’è più: ne è un frammento minore e minimo, e tuttavia di grande significato, sia per la storia dell’iconografia e della propaganda comunista, sia per il valore sentimentale che ha rivestito nella storia soggettiva di chi in quel partito ha militato e, soprattutto, vissuto.»

Sono passati cento anni dal 1921, l’anno in cui i comunisti si separarono dai socialisti, e dalla prima tessera del grande partito di massa che segnerà la storia del nostro Paese. E proprio dalle immagini delle tessere, raccolte nel tempo dall’autore, nasce questo volume: una collezione straordinaria che ripercorre le evoluzioni politiche e iconografiche vissute dal partito di Gramsci, Togliatti e Berlinguer fino allo scioglimento nel 1991. Alle tessere si aggiungono le spille dei movimenti sindacali e operai, i manifesti delle campagne elettorali dalla Costituente in poi, le cartoline e le medaglie, le coccarde delle Feste dell’«Unità», la stampa clandestina: una galleria di memorabilia che supera la distanza del tempo e parla a tutti, anche a chi il PCI non l’ha conosciuto. Perché, come scrive Fabrizio Rondolino nell’introduzione a questa storia per immagini, «il PCI era prima di tutto, nella soggettività di chi ne faceva parte come nel panorama politico e culturale del Paese, una grande comunità autosufficiente. E poteva essere pienamente autosufficiente, senza per questo diventare una setta, proprio perché era grande».

Dettagli

19 gennaio 2021
448 p., ill. , Rilegato
9788817155908

Conosci l'autore

Foto di Fabrizio Rondolino

Fabrizio Rondolino

1960, Torino

Fabrizio Rondolino, nato a Torino nel 1960, è traduttore, giornalista e scrittore. Attualmente vive a Roma. Il suo primo romanzo Un così bel posto (Rizzoli 1997) è stato tradotto in molte lingue e ha vinto il Premio Mondello Opera Prima. Inoltre ha pubblicato: Secondo avviso (Einaudi 1999), Niente da segnalare. 151 storie di un naufragio (Einaudi 2000), L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani) (Einaudi 2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore