Una riflessione sul problema del divino, sulla riscoperta dell'Essere Eterno nel suo significato più profondo, sul bisogno essenziale ed esistenziale dell'Assoluto da parte dell'uomo per un rinnovato e qualificante esistenzialismo antropologico. Le profonde analisi metafisico-ontologiche riguardanti il divino proposte dall'autrice toccano vertici di originalità nello sviluppo delle speculazioni filosofico-teologiche, nella ripresa delle argomentazioni. Il testo è sicuramente impegnativo ma di grande pregio e interesse, anche considerando la ricca bibliografia.
Dio: mistero unico e possibilità di pensiero. Lineamenti di filosofia della religione tra metafisica e antropologia
La ricerca di un Fondamento ultimo, l’aspirazione verso un ordine trascendente che dà compimento e pienezza all’ente contingente, è un anelito innato nell’uomo. In questo senso, la riflessione sistematica della filosofia della religione, con il suo apporto, può offrire risposte a reali interrogativi del singolo. Con quale criterio conciliare l’anelito di libertà e di desiderio inappagato della natura umana nel suo desiderare illimitato? In che modo armonizzare l’ansia di comprensione del reale e l’ambizione di una portata conoscitiva che appaghi le attese dell’uomo? Grandi richieste che sono affrontate nella complessa problematica della filosofia della religione, con riflessioni adeguate di metafisica e antropologia, come strumento di approfondimento e di indagine della Verità ontologica, per un rinnovato e qualificante esistenzialismo antropologico. La risposta al mistero di Dio: “Solo gli occhi dell’anima possono riconoscere l’Essere Eterno esistente”. Il presente volume è incentrato sulla filosofia della religione che articola l’ambito metafisico e analitico, nella consapevolezza di tradizioni e ricostruzioni diverse ma con punti in comune, soprattutto per quanto concerne le riflessioni filosofiche sui contenuti della religione, il cui interesse palese o refrattario non è mai mancato nella ricostruzione storica e nei dibattiti post-moderni. In questo senso, la trattazione sviluppata offre una prospettiva filosofico-teologica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:21 dicembre 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandro Bacchin 27 aprile 2021
-
Dio: Mistero Unico e possibilità di pensiero. Lineamenti di Filosofia della Religione tra metafisica e antropologia La lettura di questo saggio, edito da Cantagalli nel dicembre 2020, come il precedente, I bisogni educativi speciali, del 2015, mi ha permesso di comprendere più a fondo il senso dell’esistenza. Riflessioni profonde, peculiari, ben sviluppate. Curatissimo e ricco di bibliografia .
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it