#odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole
di Federico Faloppa
€ 17,10
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
L’uso dell’espressione “hate speech” è relativamente recente in italiano, ma è entrata nell’uso comune, anche colloquiale, in pochi anni perché nella comunicazione tra individui, o tra gruppi di individui – soprattutto on line – messaggi di odio e insulti sembrano aver assunto addirittura una posizione quasi totalizzante. Una comunicazione che fa vittime, tante e in tanti modi, sia perché ad aggressioni verbali possono seguire aggressioni fisiche, sia perché le parole fanno e possono fare molto male, con conseguenze psicologiche molto serie sui diretti interessati e sui membri del gruppo o della comunità di cui fanno parte. In questo pamphlet, uno dei linguisti italiani più noti indaga il fenomeno e cerca di metterlo a fuoco: di cosa si tratta? Da dove viene? La sua sanzione può essere considerata una violazione della libertà di espressione? Perché la comunicazione on line sembra essere così vulnerabile a questo tipo di discorso? E come si può reagire? Esistono delle contronarrazioni altrettanto efficaci da cui ripartire?
Dopo aver letto il libro #odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole di Federico Faloppa ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereLinguistica
- Listino:€ 18,00
- Editore:De Agostini
- Data uscita:23/06/2020
- Pagine:291
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788851177966
Parole chiave laFeltrinelli:
violenza nella società, sociolinguistica, linguaggio, violenza, comunità virtuali, studi sui mezzi di comunicazione di massa, sistemi digitali per la vita quotidiana