Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bachi, crisalidi e farfalle. L'evoluzione dei parchi scientifici e tecnologici verso reti organizzative autoregolate
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
45,50 €
45,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Qual'è la vera natura dei Parchi scientifici e tecnologici? Quali sono i fattori di successo? Che rapporto si configura tra locale e globale? La ricerca risponde attraverso l'analisi della letteratura, lo studio di cinque parchi (Area di Ricerca di Trieste, Tecnopolis Novus Ortus di Bari, Parco scientifico di Roma, Aston Park di Birmingham, Tecnopoli Lionese), di un progetto (il Parco della Sardegna) ed uno studio sulle nuove professioni nei Pst e sui processi di formazione e di empowerment. Il principale fattore di successo risulta essere l'identità strategica, organizzativa e gestionale del Parco. Quando hanno successo diventano "imprese rete" operando sia sul "distretto tecnopolitano" locale sia nella rete della scienza e della tecnolologia.

Dettagli

1 giugno 1995
Libro universitario
384 p., ill.
9788820490485
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore