Delitto e castigo. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
Delitto e castigo. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 860 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Delitto e castigo. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il giovane Raskòlnikov, abbandonati gli studi, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a sé stesso di essere un uomo "eccezionale", al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che credeva di poter travalicare. Colpa, condanna ed espiazione: questi i capisaldi di "Delitto e castigo", capolavoro della letteratura ottocentesca, romanzo "poliziesco" concepito da Dostoevskij per "scavare a fondo tutti i problemi" dell'animo umano.

Dettagli

22 maggio 2014
480 p., Rilegato
Prestuplénie i nakazànie
9788854165168

Valutazioni e recensioni

  • la_penna_e_la_spada
    A questo prezzo, sento di aver rapinato Dostoevskij. Cinque stelle non bastano.

    Rasklònikov è uno studentello squattrinato e afflitto dalla malattia. Un idealista e un animo puro, pronto a donare i suoi ultimi rùbli a una vedova perché le sue figlie, appena ragazzine, non debbano vendersi. Ma, un giorno, decide di commettere un omicidio. Perché? Delitto e castigo è un romanzo lacerante, fin dalle prime pagine. Scritto da un uomo che la miseria morale e materiale l'ha vista e l'ha vissuta, eppure sa rappresentarla con misura e delicatezza, sempre al di sopra della sensazionalizzazione del dolore a cui ci ha abituati l'informazione odierna. Sotto la pelle della storia palpita un interrogativo: cosa rende tali gli animi eccezionali, i Napoleone di questo mondo? Cosa è lecito per loro, e cosa non può essere perdonato? E, se ci fosse qualcosa da perdonare loro per l’essersi mossi, ardenti e implacabili, lungo l’orbita della loro stella, potrebbero (e dovrebbero?) essi trovare redenzione? Ma, attenti. Se temete che la vostra lettura di Delitto e castigo sia, per Dostoevskij, una specie di Halloween in cui vestirsi di pagine ingiallite e apparirvi come Fantasma della Morale Passata, ricredetevi; se vi siete fatti l’idea di un tomo zeppo di polvere e retorica, scacciatela con vigore. Delitto e castigo è un caleidoscopio di personaggi ironici, tragici e appassionati che si rincorrono per Pietroburgo, sulle strade e nelle bettole, tra l’alcol e il fango. Ogni minimo sussulto dell’anima, ogni tentennamento è catturato sulla pagina, con un’introspezione psicologica ad oggi forse insuperata. Se una coscienza potesse essere fotografata, il risultato somiglierebbe molto alle righe di Dostoevskij. Raskòlnikov non trova la sua risposta che nell’ultima pagina, e, diamine, della sua personalissima risposta a quelle domande mi importava quasi come mi importava di lui. È la miglior drammatizzazione di un “tema” che io abbia mai letto. Questo romanzo ha fatto di me un cultista di Dostoevskij. (N.B. i personaggi hanno molti nomi: aiutatevi con wikipedia)

  •  valentina
    Edizione economica, adatta

    i caratteri sono piccoli perché chiaramente l’edizione consente solo questo, ma per il prezzo è un libro carino da avere

  •  Deb_91
    Pregevole

    Appena finito di leggere. Un libro che mi ha sorpresa e mi ha intrigato dalle prime pagine. Nella vicenda sono sapientemente mescolate vite, idee, personaggi, valori morali e perversioni. Mi sono trovata davanti a una storia che non mi aspettavo, davanti a personaggi per cui ho provato profondo empatia. Nondimeno non si può non apprezzare la notevole caratterizzazione dedicata alle figure femminili, che ben si armonizza ed equilibra questo gioco di trama fatto di luci e ombre. Il linguaggio potrebbe non piacere, ma per chi ha amato altri libri di Dostroevskij anche per lo stile, questo libro è imperdibile. Ma, spassionatamente, consiglio a tutti di provarlo a leggere.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore