durante il ventennio fascista si è detto che un ruolo fondamentale lo ha avuto la massa di popolo che ha dato il proprio consenso al Duce e alla sua creatura (il Fascismo). ma veramente è andato tutto così? veramente gli italiani hanno dato il loro consenso al Duce (almeno fino all'entrata in guerra dell'Italia)? con questo libro l'autore cerca di portare alla luce situazioni sconosciute che potrebbero anche cambiare qualche luogo comune sulla adesione che il Fascismo ebbe nel corso della sua storia.
Descrizione
Il plebiscito del 1929, secondo alcuni studiosi, segnò l'avvio di una stagione di consenso al fascismo, destinata a durare fino al 1940, allorché Mussolini decise di entrare in guerra al fianco dell'alleato nazista. In quel lungo periodo, l'uso dei mezzi di comunicazione di massa e la politica sociale e di potenza del regime avrebbero ottenuto l'adesione degli italiani, destinando l'opposizione a un ruolo marginale e irrilevante. Ma fu proprio così? E, soprattutto, può il cosiddetto consenso configurarsi come un vasto mantello, che finisce per coprire venti anni di dittatura con una generica accettazione dei suoi riti e dei suoi simboli? I lavori raccolti in questo volume avanzano, sulla base di una ricerca accurata e di una documentazione inedita, più di un dubbio e suggeriscono al lettore che, nei sistemi politici moderni, consenso e dissenso si intrecciano in maniera inestricabile, così che è necessario approfondire le loro articolazioni, per tentare di cogliere le misure e le motivazioni di entrambi.
Dopo aver letto il libro Il consenso imperfetto di Ferdinando Cordova ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 18,00
- Editore:Rubbettino
- Collana:Saggi
- Data uscita:24/02/2010
- Pagine:322
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788849825145
Parole chiave laFeltrinelli:
storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, fascismo e nazismo, storia culturale e sociale, fascismo, italiastoria, storia d'italia, storia
Su LaEFFE

19/02/2019 | 14:55
RACCONTI DALLE CITTÀ DI MARE
Taipei, Valparaiso, Roma, Philadelphia, Montevideo, Kuala Lumpur, Portland, Atene, Toronto, Nantes, Glasgow, Budapest e Dakar: su laeffe arriva la quinta entusiasmante stagione dei Racconti dalle città di mare.Alcune delle città più importanti al mondo sono state costruite vicino al mare, diventando luoghi simbolo: porti, città commerciali o mete turistiche.Nella nuova stagione, Sophie Fouron ci accompagna in un percorso in giro per il mondo alla scoperta della loro bellezza, della loro complessità e della loro vera anima.