Descrizione
In occasione della IV edizione del Carnevale romano verrà esposto – per la prima volta in pubblico – un corpus di opere vascolari e manufatti d’interesse archeologico recuperati dalla Guardia di Finanza nel corso di operazioni svolte a tutela del patrimonio culturale, accomunati dal tema del rito dionisiaco, quale prodromo del moderno Carnevale: un’occasione per godere di capolavori del passato fin ad ora sconosciuti e che presto confluiranno nel sistema museale nazionale, definitivamente restituiti alla pubblica fruizione.
Dopo aver letto il libro Feste, danze e furori. Dal corteo dionisiaco al carnevale. Recuperi archeologici della Guardia di Finanza di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArti minori
- Listino:€ 15,00
- Editore:Gangemi
- Collana:Arti visive, architettura e urbanistica
- Data uscita:12/04/2013
- Pagine:48
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Curatori:Massimo Rossi,Fabrizio Ludovico Porcaroli
- EAN:9788849223255
Parole chiave laFeltrinelli:
forme d’arte, danza e altre arti dello spettacolo, arte antica e classica fino al 500 d.c., arte antica