Descrizione
Il volume raccoglie cinque lezioni tenute da Louis Althusser nel 1967 presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi con l'introduzione al "Corso di filosofia per operatori scientifici". Althusser affronta il problema dei rapporti tra scienze e filosofia sul piano teorico e pratico, in quanto la filosofia assume un compito di controllo critico rigoroso nei confronti delle "filosofie spontanee degli scienziati". Queste ultime, spesso inconsapevoli, esplodono nel periodo di "crisi" delle scienze e si alimentano di elementi "intra-scientifici", legati alla pratica scientifica, e di elementi "extra-scientifici", connessi invece alle ideologie e al loro ruolo di classe.
Dopo aver letto il libro Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati. Corso di filosofia per operatori scientifici di Louis Althusser ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerali
- Listino:€ 19,00
- Editore:Unicopli
- Collana:Althusseriana
- Data uscita:14/03/2006
- Pagine:187
- Lingua:Italiano
- EAN:9788840006437