€ 27,55
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il concetto di fordismo è venuto a designare di volta in volta un apparato di norme e criteri per l’organizzazione scientifica del lavoro, di tecniche per la produzione di massa, una cultura organizzativa della grande fabbrica, un processo omogeneo di governo della società industriale, fino a definire il compromesso sociale del secondo dopoguerra. Partendo da Henry Ford e arrivando a Gramsci, attraverso esperienze come quella italiana, francese e sovietica, il volume propone una complessiva storia comparata del fordismo, o meglio delle diverse idee e pratiche del fordismo che hanno permeato economia e politica nella prima metà del Novecento.
Dopo aver letto il libro Fordismi di Bruno Settis ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 29,00
- Editore:Il Mulino
- Collana:Studi e ricerche
- Data uscita:31/03/2016
- Pagine:320
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788815263483
Parole chiave laFeltrinelli:
sistemi e strutture economiche, storia economica, società e cultura, fordismo, economia: filosofia e teoria