L'integrazione prematura. Le relazioni economiche europee dalla metà dell'Ottocento alla grande guerra
Nell’Europa ottocentesca gli slanci verso la liberalizzazione ecomica e commerciale si rivelarono fruttuosi, ma premature, troppo in anticipo sulla maturazione politica del continente, che avrebbe richiesto ancora diversi decenni e due guerre mondiali per conquistare i paesi alla necessità dell’integrazione economica quale base per costruire una convivenza pacifica. Tuttavia, se questi furono gli anni della “golden age” della crescita economica europea, il merito va anche a questi primi tentativi di sviluppare un mercato inegrato dove merci, persone e capitali potessero muoversi liberamente. Il protezionismo rappresentà la principale risposta che i paesi europei dettero al crollo dei prezzi dopo il 1873 e all’invasione di beni alimentari e materie prime provenienti dal nuovo mondo e dalle pianure dell’est. Talvolta, i rincari daziari sfociarono in vere e proprie guerre doganali. Nonostante ci?, all’inizio degli anni Novanta si riprese a negoziare accordi commerciali bilaterali che, grazie alla clausola della nazione più favorita, ampliarono la portata delle reciproche concessioni daziarie. A questi trattati bilaterali nella forma, ma multilaterali nella sostanza, va in parte ascritta la diminuizione effettiva del protezionismo in Europa. Di certo convergenza e globalizzazione cessarono con la prima guerra mondiale e i difficili anni successivi. Il conflitto mise fine di fatto a tutta quella costruzione ottocentesca fatta di rapporti economici stabili, basati su: tariffe moderate, tassi di cambio fissi, unioni monetarie, libera circolazione di persone e capitali. L’Europa si rivel? per quel che era in realtà: un’entità prematura. Nonostante i grandi passi in avanti compiuti nella costruzione di un mercato globale, politicamente le tendenze egemoniche non erano state domate. Indubbiamente pace e integrazione economica rimasero obiettivi secondari fino alla seconda metà del XX secolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:1 gennaio 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it