Claudia e Francesca l’una per mezzo dell’altra hanno intrecciato un dialogo scorrevole e piacevole, nella stesura di “Meravigliose”. Ne ho apprezzato l’apparente spontaneità, come la capacità di non voler essere impegnativo e tanto meno pesante alla lettura, anzi si dimostra leggero, fluido ed anche divertente. Nondimeno è serio e competente; infatti affiora il piacere di fare e sapere, “Meravigliose” è impregnato di pensieri, di idee, scelte, impegni, traguardi, difficoltà sono tutte materia d’elaborazione, sia nel lavoro come negli affetti. Le autrici espongono la loro realtà con sincerità e schiettezza, non c’è presunzione e tanto meno la volontà di educare nessuno. L’originalità del loro lavoro sta nel fatto che trattano gli aspetti della vita con coraggio senza preclusioni di sorta, anche quando parlano di limiti o difficoltà emerge comunque la possibilità di raggiungere una soddisfazione condivisibile con gli altri attori presenti. Quest’ultima peculiarità di pensare in modo propositivo non solo disinibisce, ma avvantaggia il dialogo e quindi favorisce le relazioni ed i risultati, “insomma gli altri rappresentano sempre un’opportunità” afferma Claudia. Emerge bene dal testo che non si tratta di discorsi intimistici, ma di ripensamenti concreti. Mi è piaciuto molto il passaggio pratico sulla felicità, di Claudia, “come si misura l’impatto della felicità in azienda? Semplice: attraverso la crescita della produttività”. Ripeto semplice quindi sano, complicato, contorto malato, significa che la realtà esterna non diventa materia di lavoro. La cura di questa sostanza, da autorità per muoversi con profitto. A pagina 105 il concetto è chiaro “Spiccare il volo è meraviglioso […] così ho studiato quel sentimento ho imparato a riconoscerlo […] ma oltre ad ascoltarlo bisogna comprenderlo ed elaborarlo. Più chiaro di così! Altrettanto interessante, pratico l’abbinamento del dovere con il senso di colpa, qui Claudia disintegra Kant con precisione millimetrica. La fonte di determinate riflessioni e soluzioni hanno nomi propri, le “Meravigliose” in tutte le loro sfaccettature, evidenziano un pensiero al lavoro, non distribuiscono ricette precostituite, per fortuna, ma assegnano al proprio pensiero il compito di fare da bussola per un orientamento personale, senza il quale non è possibile raggiungere e soprattutto consolidare nulla, donna o uomo che sia. Buona lettura. Dott. Pierluigi Triulzio
Meravigliose. Tour guidato all'interno di noi stesse
Lo sappiamo: le nostre personalità sono sfaccettate, variopinte, caleidoscopiche. Ma ci siamo mai soffermate a valutare di quanta ricchezza siano portatrici le diverse voci che ci abitano? La creatività di Musa, l'indipendenza di Spavalda, l'accortezza di Cassandra... Dieci ragazze che vivono dentro di noi, in una sorta di condominio interiore caotico e vitale. Con delicatezza e ironia, questo libro ci mostrerà luci e ombre di ciascuna, per imparare a conoscerle e a gestirle. E per comprendere come ogni ragazza sia a suo modo meravigliosa. Proprio come noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:26 novembre 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it