Francesco da Sangallo
di Dario Donetti
€ 27,55
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Questa monografia presenta, per la prima volta nella sua interezza, la lunga e diversificata attività di Francesco da Sangallo (1494-1576), ultimo erede di una famiglia di artisti protagonisti del Rinascimento italiano. Lui stesso fu presenza duratura nella Firenze del Cinquecento e testimone privilegiato dell'ambiente intellettuale cittadino, coltivando frequentazioni che includevano, tra gli altri, Michelangelo Buonarroti, Benedetto Varchi, Giorgio Vasari, Vincenzio Borghini. Dalla sua poliedrica produzione - di scultore, già nota agli studi, ma anche di architetto e ingegnere militare, medaglista e poeta dilettante - deriva l'approccio multidisciplinare del volume, che presenta un catalogo di opere differenti per scala, tecnica e funzione, con l'aggiunta di significativi inediti. Comune denominatore di questi materiali è l'originale registro nostalgico adottato da Francesco, espressione di un'identità familiare da lui strenuamente impugnata nel dibattito che generò il nuovo stile nazionale della Toscana medicea.
Dopo aver letto il libro Francesco da Sangallo di Dario Donetti ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereArchitettura
- Listino:€ 29,00
- Editore:Officina Libraria
- Collana:Saggi in officina
- Data uscita:19/11/2020
- Pagine:246
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788833670980
Parole chiave laFeltrinelli:
singoli artisti, scultura, monografie d'arte, singoli architetti e studi di architettura, arte rinascimentale