Fenomenologia della fine - Franco «Bifo» Berardi - copertina
Fenomenologia della fine - Franco «Bifo» Berardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 82 liste dei desideri
Fenomenologia della fine
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Franco Bifo Berardi torna, e col libro che, a suo stesso dire, è il più importante che abbia mai scritto.

Partendo dall’analisi dei cambiamenti occorsi alle nostre sensibilità estetiche ed emozionali, Bifo racconta di come il semio-capitalismo abbia catturato le risorse più intime del processo soggettivo: la nostra percezione del tempo, la nostra sensibilità, il modo in cui ci relazioniamo l’un l’altro, la nostra capacità di immaginare un futuro. La precarizzazione e la frattalizzazione del lavoro hanno provocato una mutazione profonda nella psicosfera che ha comportato la sempre maggiore incidenza di psicopatologie come il disturbo da stress post-traumatico, l’autismo, il panico, il deficit dell’attenzione. Tratteggiando una genealogia della globalizzazione capitalista, Bifo ci mostra come il flusso semiotico del capitale abbia ormai raggiunto una complessità tale da renderci impossibile processare la mole di informazioni che esso stesso produce, attraverso noi. È così che abbiamo finito per rispondere a una logica da sciame: è impossibile dire «no». Le relazioni sociali sono intrappolate in un pattern di interazioni codificate da macchine tecno-linguistiche, smartphone, schermi di ogni dimensione, e ognuno di questi device sensoriali ed emozionali sta distruggendo la sensibilità stessa del nostro organismo, sottoponendola allo stress della competizione e dell’accelerazione.

Dettagli

15 luglio 2020
248 p., Brossura
9788880560753

Conosci l'autore

Foto di Franco «Bifo» Berardi

Franco «Bifo» Berardi

1949, Bologna

È stato fra i fondatori della rivista “A/traverso” (1975-1981) e di Radio Alice (1976-1978), prima radio libera italiana. Ha lavorato a lungo a Parigi, con Felix Guattari, nell’ambito della schizoanalisi. Negli anni Novanta ha partecipato alla nascita prima della rivista e poi della casa editrice DeriveApprodi. Nel 1994 ha organizzato “Cibernauti”, il primo congresso europeo sulle reti e sulla networks technology. Ha insegnato Teoria dei media all’Accademia di Belle Arti di Milano, al PEI di Barcellona e all’Institute for Doctoral Studies in Visual Arts (Boston, Spannocchia). Negli ultimi dieci anni ha tenuto conferenze in università di tutto il mondo. Fra gli ultimi libri in italiano, Futurabilità (Produzioni Nero, 2018), Il secondo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore