Descrizione
Don Franco Patruno interprete sapiente del rapporto arte-fede avvenuta con il Concilio Vaticano II che manifesta una particolare attenzione alla frattura esistente tra il mondo dell'arte e quello della Chiesa. Nel suo scritto, attraverso opere d'arte fondamentali del '900, sottolinea l'accoglienza della Chiesa nella sua missione di ascolto e di dialogo, nella consapevolezza che occorre coniugare l'annucio del Vangelo e della sua Verità, cioè la persona di Cristo. "Bisogna perciò impegnarsi perchè gli artisti si sentano compresi dalla Chiesa nella loro attività e, godendo di una ordinata libertà, stabiliscano più facili rapporti con la Comunità cristiana..." (n. 62 Gaudium et Spes)
Dopo aver letto il libro Per una teologia dall'opera d'arte di Franco Patruno ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCristianesimo
- Listino:€ 15,00
- Editore:Carta Bianca
- Data uscita:20/11/2012
- Pagine:48
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788897550174
Parole chiave laFeltrinelli:
arte sacra, cattolicesimo romano, chiesa cattolica, soggetti religiosi nell'arte, chiesa cattolica romana, culto, Concilio Vaticano II, riti e cerimonie cristiane