I soldati delle parole - Frank Westerman - copertina
I soldati delle parole - Frank Westerman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 77 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
I soldati delle parole
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Finalista al Premio Letterario Internazionale Tiziano Terzani, XIV edizione

È ancora possibile arginare la violenza con le armi della trattativa e del ragionamento? I soldati delle parole è un libro importante per comprendere il terrorismo attuale, un saggio narrativo sulla violenza politica e il potere delle parole.

«Westerman non sembra avere certezze granitiche, non elabora una tesi: viaggia tra i relitti insanguinati della storia alla ricerca di tracce di dialogo, del filo di un discorso spesso interrotto tragicamente o mai veramente cominciato»Roberto Saviano, "Robinson"

La penna sarà sempre più forte della spada? Spinto da urgenti domande, narratore lucido e inquieto di questo tempo di crisi, Frank Westerman si mette in viaggio per capire ciò che il linguaggio può ancora fare contro la violenza e per indagare i cambiamenti che, a partire dagli anni ’70, hanno interessato i vari fronti del terrorismo moderno, modificandone pratiche e principi e complicandone l’interazione con l’avversario più eccellente, lo Stato. Westerman incontra esperti di terrorismo a Parigi, beve tè alla menta con un poeta ex-dirottatore di treni, prende parte come ostaggio a un’esercitazione di sicurezza all’aeroporto di Schiphol e partecipa a un corso per negoziatori delle Forze Speciali della Polizia olandese. E mentre ricorda alcune tra le più intense esperienze della sua vita, come le azioni di un commando di terroristi moluccani a cui assistette da bambino e l’orrore degli attentati ceceni quando era corrispondente in Russia, riflette su temi cruciali del nostro presente, come la lotta al terrorismo, le possibili reazioni al terrore, il senso dell’empatia e della comprensione, l’opportunità di dialogare. "I soldati delle parole" è un saggio documentatissimo, appassionato e rigoroso nello stile inconfondibile di Frank Westerman che intreccia Storia, reportage, autobiografia e sapienza narrativa.

Dettagli

28 settembre 2017
252 p., Brossura
Een woord een woord{09}
9788870914856

Valutazioni e recensioni

  • Frank Westerman usa un linguaggio tra la cronaca giornalistica, la riflessione sociologica (anche se spesso solo abbozzata in forma di domanda) e il romanzo di viaggio per raccontare se sia ancora possibile diventare soldati delle parole e non solo soldati delle armi. La domanda alla base del libro suona alquanto retorica, ma non è detto che porsi domande apparentemente trite e ritrite sia poi un male. Westerman si chiede e ci chiede se sia ancora possibile oggi arginare la violenza delle armi con le sole parole. Come tutte le domande retoriche non ha una risposta la cui verità sia ultima e definitiva: la bellezza di questo libro è nel lasciare aperta ad ognuno di noi la possibilità della propria risposta. Una lettura interessante che mi ha fatto conoscere un autore con il dono della leggerezza e della sobrietà.

Conosci l'autore

Foto di Frank Westerman

Frank Westerman

1964, Emmen

Frank Westerman, nato nel 1964 a Emmen, in Olanda, dopo gli studi scientifici diventa presto giornalista freelance nelle zone più calde del mondo. È autore di romanzi reportage sui temi di razzismo, cultura, identità e potere come El Negro e io (Iperborea, 2009), e Ingegneri di anime (Feltrinelli, 2006). Ararat è stato finalista al Premio AKO 2007 e al Premio Kapuscinski 2010. Tra le sue opere Pura razza bianca (Iperborea, 2013), L'enigma del lago rosso (Iperborea, 2015) e I soldati delle parole (Iperborea, 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore