Affinché l’Unione Sovietica sia grande ed invincibile è necessario che ciascuno faccia la sua parte, cosi gli scrittori sono chiamati ad un compito tanto importante quanto insidioso: forgiare l’animo dell’uomo sovietico. Ma essere “Ingegneri di anime” è attività complessa e dalle altalenanti fortune, come si evince dalle vite di alcuni importanti scrittori russi qui citati da Westerman; autori che con le loro penne, volenti o nolenti, contribuirono alla grandezza dell’URSS.
Ingegneri di anime
di Frank Westerman
€ 17,10
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il 26 ottobre 1932 Stalin si presentò a una riunione di scrittori a casa di Maxim Gorky. Stalin dichiarò che i progressi industriali sarebbero stati vani senza la formazione del nuovo uomo sovietico: la produzione di carri armati doveva andare di pari passo con quella delle anime e il compito di forgiarle toccava agli scrittori che furono incoraggiati a cantare le lodi della costruzione di canali e dighe. Da quel momento non ci fu complesso industriale che non avesse il suo racconto celebrativo. Ma il loro entusiasmo – inizialmente spontaneo e idealista – divenne presto un canto di lode obbligatorio. E poiché questi colossali acquedotti portarono alla schiavitù, alla morte e alla distruzione, gli scrittori sovietici lavorano al servizio di un folle progetto totalitario. Combinando il giornalismo investigativo con la storia della letteratura, Westerman trascina il lettore nella selvaggia euforia della Rivoluzione russa, indaga la manipolazione della cartografia in epoca sovietica, racconta il delirante progetto di Stalin di sovvertire l’ineluttabilità delle forze naturali del territorio russo attraverso grandi opere ingegneristiche mai finite (come il prosciugamento del golfo di Kara-Bogaz per estrarre il solfato di sodio) esaminando sia il panorama del "dispotismo orientale" sia i libri – e le vite – degli scrittori catturati dalle ruote del sistema. Ingegneri di anime è la storia incredibile di due viaggi – uno letterale, uno immaginario – attraverso la Russia contemporanea e la letteratura sovietica, un saggio narrativo raro e prezioso, capace di innescare nuove riflessioni e aprire inaspettati punti di vista sul rapporto tra letteratura e ideologia.
Dopo aver letto il libro Ingegneri di anime di Frank Westerman ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 18,00
- Editore:Iperborea
- Collana:Narrativa
- Data uscita:12/02/2020
- Pagine:320
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Traduttori:Franco Paris
- EAN:9788870916201