Tradimenti. L'imprevedibilità nelle relazioni umane - Gabriella Turnaturi - copertina
Tradimenti. L'imprevedibilità nelle relazioni umane - Gabriella Turnaturi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
Tradimenti. L'imprevedibilità nelle relazioni umane
Disponibilità immediata
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il tradimento di ogni tipo, amicale, amoroso o professionale è molto più diffuso di quanto si creda. Il tradimento non è mai riconducibile a una causa o a una motivazione certa e ci pone di fronte alla più grande tragedia dei rapporti umani: l'inconoscibilità dell'altro. L'autrice indaga sui tradimenti che, più che frutto di passioni o macchinazioni, avvengono quasi casualmente nell'ordinario gioco della vita. Ogni epoca e ogni società producono particolari tipologie di tradimento e diversi giudizi e sanzioni sociali. L'autrice esplora attraverso l'analisi di testi storici e letterari come muta la rilevanza sociale del tradimento da quello di Giuda e Pietro a quelli più insoliti che avvengono nelle realtà virtuali.

Dettagli

Tascabile
24 settembre 2014
142 p., Brossura
9788807885150

Valutazioni e recensioni

  • Daniele Di Lorenzo

    "Tanti sono i tradimenti quanti sono gli atti di fiducia". Il testo si propone di elencare i vari tipi di tradimenti e di come questi mortificano le nostre aspettative sul genere umano. Comprendere i meccanismi del tradimento ci offre la possibilità di comprendere il motivo per il quale abbiamo bisogno di fidarci degli "sconosciuti". Proprio la fiducia, elemento puro e delicato, è il combustibile base della detonazione folgorante di un tradimento. La distruzione dell'idea del "Noi" ci costringe a fare i conti con le motivazioni reali di molte scelte quotidiane e di come queste modificano il nostro giudizio su noi stessi. Il Saggio ci mostra come l'imprevedibilità è la qualità più significativa e ricorrente di un tradimento; l'inganno nasce e cresce solamente sul terreno benevolo della fiducia.

Conosci l'autore

Foto di Gabriella Turnaturi

Gabriella Turnaturi

Gabriella Turnaturi è docente di Sociologia al dipartimento di Scienza della comunicazione dell’Università di Bologna. Ha scritto vari saggi sulla vita quotidiana e la sociologia delle emozioni. Tra i suoi libri ricordiamo, per Feltrinelli: Associati per amore. L’etica degli affetti e delle relazioni quotidiane (1991), Tradimenti. L’imprevedibilità nelle relazioni umane (2000), tradotto in Giappone e negli Stati Uniti (Chicago University Press, 2007), Signore e signori d’Italia. Una storia delle buone maniere (2011; Ue, 2014), Vergogna. Metamorfosi di un’emozione (2012) e la sua prefazione a Intimità fredde (2007) di Eva Illouz; e per Laterza: Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria (2003). Fonte immagine: sito editore...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore