Lucio Fontana. Ambienti spaziali. Architecture, arts, environments. Ediz. inglese - Germano Celant - copertina
Lucio Fontana. Ambienti spaziali. Architecture, arts, environments. Ediz. inglese - Germano Celant - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lucio Fontana. Ambienti spaziali. Architecture, arts, environments. Ediz. inglese
Attualmente non disponibile
71,25 €
-5% 75,00 €
71,25 € 75,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il volume presenta per la prima volta negli USA un numero considerevole di ambienti spaziali, pensati dall'artista tra il 1948 e il 1968, che si possono considerare anticipatori degli environments, da Allan Kaprow a Robert Irwin, e delle articolazioni luminose, da Dan Flavin a Bruce Nauman. Gli ambienti inclusi nella mostra sono sei: Ambiente spaziale a luce nera, 1948-1949, presentato per la prima volta alla Galleria del Naviglio, Milano nel 1949; la Struttura al neon per la IX Triennale di Milano, 1951, pensata per lo scalone d'onore della Triennale di Milano; Lampadario, 1959-1960, realizzato nel 1959-1960 per il Cinema Duse a Pesaro; Ambiente spaziale, 1967, realizzato per la mostra "Lo spazio dell'immagine" a Foligno nel 1967; Ambiente spaziale, 1967, allestito per la prima volta alla Galleria del Deposito, Genova, Italy; Ambiente spaziale in Documenta 4, Kassel, 1968. Questo gruppo di lavori rappresenta un fondamentale contributo alla lettura dell'opera di Lucio Fontana, indirizzata ad aprire uno spazio "altro", metafisico, al di là della tela. Gli ambienti sono la naturale conclusione e la base fondamentale per capire l'apertura spaziale attraverso i buchi e i tagli, non solo nella pittura e nella scultura, ma anche nell'architettura. Per introdurre e illustrare questa particolare produzione di Fontana, il libro parte da un po' più lontano, raccogliendo lavori dal 1931 al 1968 e riproducendo tutte le opere in mostra.

Dettagli

12 settembre 2012
412 p., ill. , Rilegato
9788857214290

Conosci l'autore

Foto di Germano Celant

Germano Celant

1940, Genova

Critico d’arte italiano. Per primo ha teorizzato, sul finire del decennio degli anni Sessanta la cosiddetta arte povera, presentandola in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, 1967). Gli artisti da lui ascritti alla corrente erano Alighiero Boetti, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Giulio Paolini, Pino Pascali ed Emilio Prini, i cui lavori vennero esposti alla galleria la Bertesca di Genova in una mostra poi divenuta proverbiale.Attento conoscitore delle nuove tendenze dell’arte, Celant ne ha proposto e organizza rassegne per oltre cinquant'anni.Nel 1997 è stato curatore della Biennale di Venezia; dal 1989, invece, ha ricoperto la carica di senior curator al Guggenheim Museum di New York.Collaboratore di diverse riviste, fra le quali citeremo L'Espresso,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore