Descrizione
Indagare la figura di Giacomo Sedatipiù volte sottosegretario e ministro democristiano, ininterrottamente in Parlamento dal 1948 al 1984significa non soltanto seguire il percorso di un protagonista importante della politica italiana del secondo dopoguerra, ma anche analizzare trasversalmente e interpretare appieno il cammino del Paese negli anni complessi e delicati della ricostruzione e del miracolo economico. Infatti, aprendo una finestra sul Molise la provincia meridionale in cui risiedevano le sue radici paterne e che rappresenta, quindi, l'inevitabile punto di partenza della sua storia vengono alla luce le disparità tra il Nord e il Sud della penisola e le risposte che si intesero dare da un punto vista politico-economico a tale problema. Un saggio sulla sua persona presenta, quindi, molteplici chiavi di lettura, dalla trasformazione del Molise e del meridione tout court, a quella più ampia della palingenesi dell'intera nazione.
Dopo aver letto il libro Giacompo Sedati il ministro della ricostruzione. Dal Mezzogiorno all'Europa, le scelte economiche e politiche di Massimiliano Marzillo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 25,00
- Editore:Edizioni dell'Orso
- Collana:'900. Il Novecento
- Data uscita:01/2013
- Pagine:208
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788862744874
Parole chiave laFeltrinelli:
italia contemporanea, storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, storia: specifici eventi e argomenti, storia d'italia, leader politici e leadership, sedati giacomo