Il libro è costituito da 35 interviste che Gianfranco de Turris ha realizzato tra il 1968 e il 1972. Il contesto in cui questi dialoghi prendono forma è quello di un giovane di destra alla ricerca di padri Intellettuali. Tale esigenza emergeva, non a caso, nel bel mezzo dell' esplosione della rivoluzione sessantottina con la quale l'egemonia di sinistra si espande in ogni ambito della società. Tentando una sintesi dei profili che emergono dalle interviste si possono individuare due filoni: uno che fa riferimento al tradizionalismo cattolico ed un altro a quello neopagano nella versione elaborata da Evola (che è uno degli intervistati). Libro da consigliare a chi apprezza forme di pensiero alternative e non conformistiche.
Descrizione
Trentacinque interviste realizzate tra il 1968 e il 1972 da un giovane di destra alla ricerca dei suoi padri intellettuali. Con una prefazione di Sergio Romano.
Dopo aver letto il libro I non conformisti degli anni Settanta di Gianfranco De Turris ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 24,00
- Editore:Ares
- Collana:Faretra
- Data uscita:15/05/2003
- Pagine:256
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788881552597