In un angolo dell'hinterland milanese giace Cortesforza, piccolo agglomerato urbano chiuso tra un'uscita della tangenziale e capannoni industriali ormai dismessi. Qui l'anima della periferia filtra nei gesti e nelle azioni dei residenti, condizionando e pilotando le loro vite verso una routine quasi ipnotica. Ogni racconto è uno spaccato di resistenza, di volontà di cambiamento annullata, però, dall'atmosfera alienante e frastagliata dell'indolente insofferenza di chi lo popola.
Descrizione
A Cortesforza, quartiere residenziale alle portedi Milano, i protagonisti cercano di dare senso alleproprie esistenze aggrappandosi ai miti piccoloborghesidel successo economico e sociale:accendono un mutuo, traslocano in una zonanuova – villette a schiera, 20 chilometri inautomobile dal lavoro e dal supermercato –o «mettono in cantiere» un figlio. Ogni volta, però,lo svelarsi improvviso di una seppur piccolapossibilità provoca un cambiamento irreversibile:che sia mettersi in proprio e poi fallire, o comprareun cane e scoprire che è pieno di pulci...
Dopo aver letto il libro L'ubicazione del bene di Giorgio Falco ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Editore:Einaudi
- Collana:Stile libero big
- Data uscita:18/05/2009
- Pagine:250
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806197162
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), NarrativaModerna, Scelti2012Letterature