Descrizione
Il rapporto tra Volterra e Firenze: se dapprima conflitti e belligeranze segnarono i rapporti tra le due città, questi si fecero poi fecondi sul piano culturale, sciale ed economico. Volterra acquistò di nuovo la sua individualità e diventò, grazie allo spessore dei suoi uomini di cultura, alle sue opere architettoniche e alla forza dei suoi artigiani, un essenziale punto di riferimento nella storia italiana già a partire dal Rinascimento.
Dopo aver letto il libro Volterra e Firenze dalla guerra alla pace di Giovanni Cipriani ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 35,00
- Editore:Pacini
- Collana:Storia
- Data uscita:04/05/2011
- Pagine:208
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788863152647
Parole chiave laFeltrinelli:
firenzestoria, volterrastoria, storia moderna dal 1450-1500 al 1700, storia d'italia, storia