Nell'ambito della letteratura riguardante la Resistenza italiana al nazifascismo, "Senza tregua" è una tappa obbligata, una pietra miliare. È la storia di un giovane diciottenne che si arruola nelle Brigate internazionali in Spagna per combattere il Franchismo. È la storia di un gappista che combatte incessantemente, in clandestinità l'invasione nazista. È la storia di Giovanni Pesce, alias il Comandante Visone. Una lettura intensa, coinvolgente. Difficile staccarsi dalle pagine; impossibile non vivere con "simpatia" (nel senso greco di sympatheia) gli attentati, gli agguati, le imboscate, le rappresaglie, le fughe.
Memorabili le pagine dedicate a Dante Di Nanni. Un libro da leggere (e rileggere) per non dimenticare la vergogna che il nostro Paese ha conosciuto e che troppo spesso viene dimenticata o minimizzata.
Descrizione
Chi furono i gappisti? Potremmo dire che furono 'commandos'. Ma questo termine non è esatto. Essi furono qualcosa di più e di diverso da semplici 'commandos'. Furono gruppi di patrioti che non diedero mai 'tregua' al nemico: lo colpirono sempre, in ogni circostanza, di giorno e di notte, nelle strade delle città e nel cuore dei suoi fortilizi". Così Giovanni Pesce apre la sua rievocazione della lotta urbana contro il regime nazi-fascista. Diventato ormai un classico della memorialistica partigiana, nonché uno dei rari documenti sul ruolo svolto dai Gruppi di Azione Patriottica (i GAP) nella Resistenza, "Senza tregua" (pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1967) si presenta oggi come insostituibile antidoto contro quella perdita della memoria storica che si profila come uno dei guasti della coscienza civile contemporanea. Il volume, che ha gli scatti e il ritmo della scrittura narrativa, restituisce i dettagli più drammatici della guerriglia urbana, il fitto calendario delle azioni isolate, la tensione degli agguati, la lotta contro il nemico armato e, al contempo, quella contro spie, delatori, reggicoda del franante regime fascista. Uno stile scarno, senza retorica; un racconto senza compiacimenti. Per una riflessione sulla violenza e sulla Storia. Per una Storia liberata dalla violenza.
Dopo aver letto il libro Senza tregua di Giovanni Pesce ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereContemporanea
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica
- Data uscita:13/04/1995
- Pagine:308
- Formato:Tascabile
- Lingua:
- EAN:9788807813443
Parole chiave laFeltrinelli:
StoriaPromo, Resistenza14, gap, partigiani, antifascismo, resistenza italiana, italiastoria, seconda guerra mondiale, storia d'italia, indipendenza e liberazione nazionale, post-colonialismo, resistenza