Il sig. Egidio, che non allega il cognome, tenta di svalutare la perfetta aderenza ai fatti e ai documenti de L'illusione di Mesmer, citando la testimonianza di Laurent de Jussieu, uno dei componenti della I Commissione (quella scientifica), il quale si era rifiutato di firmare la relazione che scienziati del calibro di Lavoisier e Franklin non avevano esitato a sottoscrivere. Il motivo del rifiuto di Jussieu non era dovuto al fatto che condividesse le idee di Mesmer, ma soltanto perché era convinto che il fluido "magico" evocato dal viennese non potesse essere dimostrato, come invece lo erano il calore e l'energia suscitati dai toccamenti sul corpo dei magnetizzati. Come si vede, l'ingenuità dell'osservazione, non degna neanche di un fisico dell'epoca dei Lumi, mi ha permesso di trascurare questo dettaglio secondario. Quanto al 1825, il mio libro volutamente si conclude con la morte di Mesmer, di cui vuole appunto spiegare "l'illusione". Ringrazio comunque il fanatico sostenitore di Mesmr, perché mi ha fatto venire l'idea di un nuovo libro che si occupi non tanto di Mesmer, quanto del mesmerismo, ossia delle conseguenze culturali e ideologiche derivate dalla sua appunto "illusione". Per cui, avrò modo di fare luce sulle mistificazioni dei mesmeriani del dopo Mesmer, e perché no, anche dei nostri giorni!
Fondato sullo studio analitico e tigoroso dei documenti dell'epoca, questo libro ricostruisce la vita di Franz Anton Mesmer e i suoi sforzi per affermare la tesi e la prassi definite come "magnetismo animale". Da più parti considerato un precursore della psicoterapia, Mesmer si rivela così come il protagonista del primo strutturato tentativo di intrusione dell'antica mentalità magica nel nascente contesto di affermazione della scienza così come la conosciamo oggi. "L'illusione di Mesmer" vuole fornire a tutti coloro che si interessano di psicoterapia, siano medici o pazienti, una chiave di lettura per riconoscere le radici del processo terapeutico nel quale sono coinvolti. Infatti, se per altre discipline, come la medicina, la contaminazione con il principio carismatico appare scongiurata, per quanto riguarda la cura della mente il rischio di commistione tra vecchi paradigmi pre-scientifici e moderni modelli operativi è ancora pericolosamente attuale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuseppe Lago 29 agosto 2016
-
Egidio De Donato 30 gennaio 2016
L'illusione di Mesmer, libro di Giuseppe Lago, ha i suoi limiti nel fatto di essere, in qualche modo "viziato", dai classici e tanto diffusi pregiudizi che generalmente si costituiscono sul fenomeno storico-scientifico del magnetismo animale. La dimostrazione, sta nel fatto che viene citato svariate volte il rapporto negativo del 1784 della commissione reale, senza peraltro far presente che il botanico A. L. de Jussieu, ossia uno dei membri della suddetta commissione, si rifiutò di sottoscrivere questo rapporto, pubblicandone, lo stesso anno, uno separato nel quale dava esatta relazione dei fatti omessi o svisati. Rapporto, quello del botanico Jussieu, disponibile pubblicamente nelle biblioteche citate dal signor Lago. E d'altro canto, si evita accuratamente di presentare al lettore, l'importante rapporto dell'altra commissione nominata successivamente nel 1825 dall'accademia di medicina su richiesta del dottore M. P. Foissac, che dopo ben cinque lunghi anni di studi e verifiche sperimentali, si pronunciò questa volta positivamente sul magnetismo animale. A causa di queste non giustificate omissioni atte al sostegno della tesi presentata in quest'opera, il testo non può e non riesce a convincere tutti gli storici documentati in maniera approfondita sul controverso fenomeno del magnetismo animale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it