Descrizione
Il volume discute le problematiche connesse alla convivenza tra culture distinte che operano all’interno di stati nazionali sempre più interconnessi e attraversati da crescenti flussi migratori. Il punto di vista dal quale queste problematiche sono indagate è multidisciplinare, anche se molti dei contributi provengono da filosofi politici. I saggi contenuti nel volume non solo danno una ricostruzione precisa dei termini della discussione in corso, quali governance e policy, interculturalismo e pratiche educative nella globalizzazione, ma contribuiscono al loro sviluppo in modo originale.
Dopo aver letto il libro Globalizzazione e «governance» delle società multiculturali di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 20,00
- Editore:Mimesis
- Collana:Eterotopie
- Data uscita:28/04/2011
- Pagine:244
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Curatori:Antonino Palumbo,Viviana Segreto
- EAN:9788857506265
Parole chiave laFeltrinelli:
società e cultura, filosofia sociale e politica, multiculturalismo, minoranze etniche e multiculturalismo, educazione multiculturale