Cervelli - Gottfried Benn - copertina
Cervelli - Gottfried Benn - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Cervelli
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«In pace e in guerra, al fronte o nelle retrovie, da ufficiale come da medico, fra trafficanti ed eccellenze, davanti alle celle dei manicomi e a quelle delle prigioni, accanto ai letti e alle bare, nell’ora del trionfo e in quella della caduta, non mi ha mai abbandonato la trance che questa realtà non esista. Misi in moto una sorta di concentrazione interna, smossi sfere segrete, e sprofondò l’individuale, e salì alla superficie uno strato primigenio, ebbro, ricco di immagini e panico. Periodicamente rafforzato, l’anno 1915-16 a Bruxelles fu inaudito, nacque Rönne, il medico, il flagellante delle cose singole, il nudo vuoto dei contenuti, che non poteva sopportare alcuna realtà, e neppure afferrarla, che conosceva soltanto il ritmico aprirsi e chiudersi dell’io e della personalità, la incessante discontinuità dell’essere interiore, e che, di fronte alla esperienza della profonda illimitata antichissima mitica estraneità tra l’uomo e il mondo, credeva incondizionatamente ai miti e alle loro immagini». Con queste parole brucianti Gottfried Benn raccontò una volta la nascita di Cervelli, il libro che raccoglie le storie del dottor Rönne e apparve nel 1916. A distanza di settant’anni, quell’inaudito che irruppe allora nella prosa non ha perso nulla della sua forza d’urto.

Dettagli

1986
12 maggio 1986
122 p., Brossura
9788845906176

Conosci l'autore

Foto di Gottfried Benn

Gottfried Benn

(Mansfeld, Prussia Occidentale, 1886 - Berlino 1956) poeta e saggista tedesco. Determinanti per la formazione della sua personalità artistica furono l’ambiente della casa paterna (il padre era parroco protestante) e gli studi di medicina. Le prime liriche (Morgue, 1912), che elaborano motivi e impressioni in un linguaggio permeato dal gergo medico, fanno di B. un caso letterario e uno dei fondatori dell’espressionismo: l’immagine dell’uomo vi subisce una dissacrazione nella quale si esprime un nichilismo aggressivo, polemico contro la civiltà e le sue sicurezze. Nelle liriche composte durante la grande guerra (Carne, Fleisch, 1917) affiora una nuova tematica, che diventerà centrale negli anni ’20: frustrato dal dominio della razionalità, il poeta evoca in sempre nuove variazioni il ritorno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore