Il cappello di bacù. Storia di emigrazione e ferrovie russe
di Graziano Gianinazzi
€ 11,40
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Un racconto di emigrazione, che narra le vicende di tre cugini partiti a fine Ottocento dal Ticino in cerca di un guadagno per la famiglia restata a casa ad aspettare un ritorno che spesso si prolungava per mesi o anni. Una storia diversa dalle altre: destinazione del viaggio è la Russia, in mezzo ad un territorio arido fatto di tundra, deserti, briganti, animali feroci, malattie infettive e mille pericoli, per costruire una ferrovia lunga oltre 1500 km. La posa dei binari e la costruzione delle stazioni era il compito che si protraeva giorno dopo giorno; vivevano su un convoglio ferroviario dotato di cucina, pagliericci per dormire, chiesa, infermeria, accantonamento per l'esercito, bordello, officina meccanica, ecc. che avanzava man mano che i binari si allungavano sull'impervio terreno. Erano costretti a vivere "accanto a persone dalle facce strane in una babele di linguaggi, in gran parte turcomanni", erano migliaia di uomini (operai proveniente da ogni luogo, carcerati condannati ai lavori forzati, militari, ecc.) tutti impegnati nella costruzione della linea ferroviaria.
Dopo aver letto il libro Il cappello di bacù. Storia di emigrazione e ferrovie russe di Graziano Gianinazzi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 12,00
- Editore:Salvioni
- Data uscita:30/06/2020
- Pagine:58
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788879674447
Parole chiave laFeltrinelli:
immigrazione, migrazioni, storia: specifici eventi e argomenti, emigrazione