Un orientamento preliminare sui comportamenti da assumere nei contesti comunicativi oggi di maggiore interesse. Il testo si arricchisce dei contributi di giornalisti di punta quali Sergio Zavoli, e di professionisti del settore della comunicazione.
Descrizione
La guida, in questa seconda edizione aggiornata, intende offrire un orientamento preliminare sui comportamenti da assumere nei contesti comunicativi oggi di maggiore interesse. Il testo si arricchisce dei contributi di giornalisti di punta quali Sergio Zavoli, e di professionisti del settore della comunicazione. Essa propone specifici approfondimenti sull’etica del giornalismo, della televisione, di internet, dei linguaggi pubblicitari, della comunicazione pubblica, della comunicazione biomedica, della comunicazione intercuturale e, da ultimo, sulla comunicazione della responsabilità sociale d’impresa. Il tutto è collocato all’interno di una più ampia indagine sulle condizioni che consentono ai principi morali messi in luce di essere veramente adottati.
Dopo aver letto il libro Guida alle etiche della comunicazione di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Editore:ETS
- Collana:Comunicazione e oltre
- Data uscita:15/06/2011
- Pagine:224
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Curatori:Adriano Fabris
- EAN:9788846730671
Parole chiave laFeltrinelli:
studi sulla comunicazione, etica e filosofia morale, comunicazione, mass-media, etica, Scelti2012Saggi, studi sui mezzi di comunicazione di massa