Un libro meraviglioso che ripercorre quasi un secolo di storia della musica Italiana e mondiale, in stretto contatto con gli avvenimenti politici del periodo. Vivamente consigliato a tutti i lettori, non solo agli appassionati di musica. Godibilissimo nella lettura risulta coinvolgente nella narrazione, fornendo, inoltre preziose informazioni sulle incisioni del protagonista nel corso della sua vita.
Toscanini
"Toscanini" narra una storia in cui la vita privata e la celebrità internazionale del grande direttore si confondono fino a smarrire le linee di demarcazione, e la verità dell'uomo si rivela profondamente più interessante della leggenda consegnata ai posteri.
«La monumentale biografia smentisce certi rilievi poco informati sulla scarsa predilezione di Toscanini per la musica contemporanea, raccontando non solo che tenne a battesimo in prima assoluta o in prima per l'Italia capolavori di Puccini, opere di Leoncavallo e Giordano, ma novità di Wegner, Ciaikovskij e Dukas» - Il Venerdì
Maestro e alfiere della musica, direttore intransigente e guida visionaria capace di ammaliare le platee di tutto il mondo: Arturo Toscanini, il più influente direttore d'orchestra del XX secolo, ha incarnato con la propria vita e la propria carriera il genio incandescente del panorama musicale globale. Dal Teatro alla Scala di Milano al Metropolitan di New York, ha diretto le prime mondiali di opere come "Pagliacci", "La bohème" e "Turandot", e prime italiane di Wagner, e Cajkovskij e Debussy, e ha collaborato con voci indimenticabili, da Enrico Caruso a Renata Tebaldi. Sempre guidato dalla convinzione che la musica non fosse qualcosa di «immobile», ma che esigesse una visione forte, assoluta, in grado di permeare ogni piega del proprio tempo, per farsi di quest'ultimo non un riflesso ma uno strumento di resistenza e avanguardia. "Toscanini" di Harvey Sachs è una lente che mette a fuoco i lati più intimi della sua vita. Ne affiora una generosità sconfinata, un amore critico ma puro per l'umanità, un temperamento esplosivo e illuminato dal coraggio. Sempre disposto ad aiutare gli amici e chiunque avesse bisogno anche a costo di rinunce personali, Toscanini fu in prima linea contro il fascismo e l'incalzare dei sentimenti nazionalisti, come quando nel 1931 venne picchiato perché si rifiutò di eseguire a Bologna l'inno fascista "Giovinezza" oppure quando volle inaugurare, viaggiando a proprie spese, un'orchestra di musicisti ebrei fuggiti in Palestina a metà degli anni Trenta. Pagine di vita scovate e raccolte da Harvey Sachs in quest'opera monumentale in cui si riversano gli archivi della famiglia Toscanini, tra lettere, fotografie inedite e documenti per molto tempo rimasti inaccessibili. Vi si scoprono le letture amate, tra le quali trovano posto Byron e Leopardi, Shelley e Dante, Shakespeare e Carducci, e si animano gli abbracci fraterni con Debussy a Parigi, i battibecchi con Richard Strauss, aneddoti dell'amicizia con Puccini, l'amore radicale e irrequieto per la propria famiglia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DONATO FERRETTI 20 dicembre 2018
-
Poche parole di elogio per il lavoro di Harvey Sachs che da una vita si dedica con una passione ed intensità priva di fanatismi ma invece estrema cura, a riprodurre il "vero" Toscanini. Si tratta verosimilmente-sotto molti aspetti, certo quello biografico-dell'opera "definitiva" sul direttore, condotta con mano sicura ed elegante, lungo la vita così intensa del Maestro. Sachs ama il soggetto, ma non ne rimane soggiogato, riesce ad essere equanime, anche quando cita altrui lavori bibliografici, scopre la verità e si spinge anche oltre, "inventando" il vero per dirla con Verdi, perché i documenti, nella Storia, ci possono essere, ma possono anche non esservi. Occorre allora saper leggere oltre e toccare pure punti scabrosi ma del tutto necessari se si vuole offrire una immagine sicura del soggetto. Sachs lo sa compiere con eleganza e modestia di esperto. Il volume offre una appendice informatica preziosa con l'elenco di tutti i concerti ed opere dirette dal Maestro nella sua vita, con luoghi, date e numero di volte, diviso per anni e nomi. Il costo è del tutto proporzionato al valore dell'opera.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it