Descrizione
Da secoli, scolpita, dipinta o incisa, la storia di Salomé continua a narrare di come al mondo si sia sostituita l'immagine cartografica del mondo, la mappa, e le micidiali conseguenze di tale trapasso. Per le donne e gli uomini del medioevo la danza di Salomé era l'acrobatica danza della morte, la jonglerie che evocava l'aldilà, il mondo infernale dove tutto si compie in senso opposto alla norma, e dove l'unica regola consiste nel violare la regola e perciò i corpi si muovono all'inverso del movimento del sole, ruota incapace di girare al contrario. Ma per noi oggi, al tempo della globalizzazione, la danza di Salomé rappresenta la mimesi del globo, della sua instabilità e insieme della continuità del suo perenne movimento, dell'incessante modificazione del suo assetto e allo stesso tempo dell'invarianza della sua struttura. In mezzo, la storia della geografia moderna, che i saggi di cui il volume si compone ripercorrono nei momenti e nelle figure salienti, sempre mirando a mettere in risalto lo strategico ruolo della mappa non come copia del mondo ma al contrario come attivissima "agenzia produttrice di pensiero", per rubare le parole a Freud.
Dopo aver letto il libro I segni del mondo di Ferinelli Franco ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Editore:Academia Universa Press
- Data uscita:14/10/2009
- Pagine:264
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788864440163
Parole chiave laFeltrinelli:
geografiastoria, geografia, geografia storica, cartografiastoria