Storico e ricercatore instancabile, coraggioso pioniere di una storiografia critica della vicenda coloniale italiana, Del Boca scava in maniera impietosa sull'impresa criminale che procurò al fascismo il maggior grado di consenso all'interno del Paese, assieme all'acquiescenza delle diplomazie di un'Europa che si avviava con cieco opportunismo verso il baratro del secondo conflitto mondiale. Un libro che merita di essere letto, per rendere giustizia al tempo stesso a due popoli calpestati: quello etiope, fiero e inerme, vittima di una aggressione criminale, e quello italiano, messo in uniforme e mandato a morire e ad uccidere per la maggior gloria del regime fascista e della complice monarchia sabauda.
Descrizione
Il volume inizia con le prime campagne militari volute dal regime fascista in quella che era allora una colonia e termina con i contraddittori rapporti tra il governo della nostra repubblica ed il colonnello Gheddafi.
Dopo aver letto il libro Gli italiani in Libia. Vol.II di Angelo Del Boca ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerale
- Editore:Mondadori
- Collana:Oscar storia
- Data uscita:01/01/1997
- Pagine:576
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788804432357
Parole chiave laFeltrinelli:
libia-storia, storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, colonialismo e imperialismo, italia-storia, colonialismo, storia contemporanea dal 1700 al 1900, storia d'italia