Visionario, eclettico, surreale come solo pochi sanno essere. Ballard ci apre la strada per capire veramente ciò in cui crede, raccontando, divagando, sviscerando tutto l'universo sfaccettato della nostra aritficiale contemporaneità, nel punto esatto in cui si incontrano il sistema dei media ed il nostro sistema nervoso.
Uno pseudo-romanzo che in realtà è più un saggio cinico e preciso sulle percezioni riguardanti molte delle icone del nostro immaginario collettivo. Una lucida pornografia clinica.
Liberate i sensi e calatevi in questo inferno mentale.
Vietato alle fantasie meno sensibili.
Descrizione
Un uomo dal carattere sfaccettato cambia nome e vorrebbe uccidere di nuovo Kennedy, ma in modo che abbia un senso. Un universo stravolto e artificiale, dove campeggiano celebrità, si sviluppano fantasie oniriche e libere associazioni, si sovrappongono crudeltà e pornografia, e civiltà e inferno si confondono.
Dopo aver letto il libro La mostra delle atrocità di James G. Ballard ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica
- Data uscita:19/10/2001
- Pagine:200
- Formato:Tascabile
- Lingua:
- Traduttori:Antonio Caronia
- EAN:9788807816727
Parole chiave laFeltrinelli:
narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), James Graham Ballard, NarrativaModerna, crudeltà