L' età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea - James J. Sheehan - copertina
L' età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea - James J. Sheehan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
L' età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Dagli anni Cinquanta, gli europei hanno goduto di un periodo di pace e di prosperità senza precedenti nella loro storia. Non era mai avvenuto che un numero così grande di loro vivesse così bene e che le vittime della violenza politica fossero così poche. I sogni di una pace perpetua, nati con l'Illuminismo e sopravvissuti ad alcuni dei più distruttivi decenni della storia umana, sembrano finalmente essersi avverati. Naturalmente non esistono luoghi in cui stare in riposo, posti nei quali nascondersi dalle insistenti pressioni del cambiamento. Per conservare quello che di notevole hanno realizzato, gli europei devono affrontare sfide economiche, politiche, culturali e ambientali. Molte di queste giungono, o sono influenzate, da quell'estesa e mal definita frontiera che collega l'Europa ai suoi vicini. Sarà lungo questa frontiera, dove coesistono ricchezza e povertà, diritto e violenza, pace e guerra, che si determinerà il futuro degli Stati civili europei". Dai movimenti pacifisti e militaristi del primo Novecento alla catastrofe delle guerre mondiali, dai blocchi contrapposti al crollo del muro di Berlino e all'Iraq, James J. Sheehan stila una straordinaria ricognizione del Ventesimo secolo.

Dettagli

18 giugno 2009
XVIII-330 p., ill. , Brossura
Where have all the soldiers gone?
9788842072027

Valutazioni e recensioni

  • MATTIA LOJERO

    Partendo dalle grandi manifestazioni pacifiste contro la guerra in Iraq del 2003, nel suo libro Sheehan definisce il cambiamento di mentalità verso l’istituto bellico che ha coinvolto la società occidentale all'indomani della Seconda guerra mondiale. Il lungo periodo di pace seguito al 1945 in Europa ha disabituato le generazioni successive all'uso della forza e alla guerra, creando una nuova idea di rifiuto riguardo l’esclusività di tale mezzo per risolvere le dispute fra gli Stati, e si è instaurata una bassissima soglia di tolleranza verso la perdita di vite umane conseguenti ad un conflitto. I cittadini quindi non sono più disposti a sopportare la morte di propri soldati, e mentre nelle guerre di un tempo e fino al Vietnam le cifre sulle perdite arrivavano alle migliaia, ora anche la morte di un solo soldato segna profondamente l’opinione pubblica e diventa motivo di tensione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore