Questo si può considerare un romanzo peculiare nell’ambito della letteratura per ragazzi. Si tratta, infatti, di un romanzo epistolare dove, dopo una breve introduzione, si trovano le lettere della protagonista al suo tutore. Attraverso tali lettere viene presentata la storia di Judy Abbot, un’orfana che vive in un istituto, alla quale, grazie all’aiuto di un misterioso filantropo, viene offerta la possibilità di frequentare il college ma a condizione che il suo benefattori rimanga nell’anonimato e che lei scriva al suo segretario per aggiornarlo sui suoi studi senza, per altro aspettarsi risposta. E in queste lettere si può seguire la crescita di Judy non solo come studentessa ma anche, in generale, come donna nel suo confrontarsi con un ambiente e con persone così diversi da ciò che era stato il suo passato, fino a quando conoscerà anche l’amore. Una storia a lieto fine raccontata con ironia ma anche con varie riflessioni da parte della protagonista da cui si intuiscono i suoi stati d’animo. Lettura leggera ma interessante per riscoprire questa storia nella sua versione originale.
Jerusha Abbott (Judy) è un’orfana dell’Istituto John Grier, una ragazza sola e senza speranze. Un “deprimente” mercoledì, la sua vita cambia radicalmente e in modo inaspettato: grazie alle sue ottime potenzialità, in particolare nella scrittura, un misterioso benefattore decide di pagarle gli studi presso un prestigioso college, in modo da permetterle di conquistare istruzione e indipendenza; ciò a due condizioni: Judy dovrà scrivere regolarmente all’ignoto filantropo, che ribattezzerà Papà Gambalunga (avendone visto solo la lunga ombra proiettata su un muro), per aggiornarlo sui suoi progressi, e il benefattore stesso dovrà restare sempre nell’anonimato. Inizierà così questo splendido romanzo epistolare “a senso unico”, ma capace – grazie alla simpatia, al senso dell’umorismo e alla sfrontatezza di Judy – di coinvolgere fino all’imprevedibile finale.
Venditore:
Informazioni:
Jean Webster - Papa Gambalunga. Ediz. Integrale E Annotata
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Miry82 11 marzo 2025Lettura leggera ma interessante
-
IreneMu 26 ottobre 2021Davvero carino!
Sicuramente tutti conoscerete "Papà Gambalunga" fin dalla vostra infanzia. Ne hanno fatte parecchie trasposizioni tra film musical e anime (ricorderete tutti quello che andava in onda su Italia uno negli anni 90, con la sigla cantata da Cristina D'avena). Ebbene, allora vi consiglio vivamente questa splendida edizione integrale, annotata e piena di illustrazioni originali dell'autrice. Io stessa avevo delle lacune riguardo alla storia poiché avevo sempre e solo seguito il cartone e mai approfondito a pieno. Così invece ho scoperto un romanzo epistolare (perché di questo si tratta) davvero coinvolgente, commovente e d'impatto. Mi sento davvero di consigliarlo!
-
Scritto in forma epistolare il romanzo raccoglie le lettere che Jerusha Abbott (nome inventato dalla signora Lippett, direttrice dell'orfanotrofio John Grier) scrive durante i quattro anni di Università al suo tutore sconosciuto da lei soprannominato "Papà Gambalunga". Attraverso queste lettere Judy racconta i suoi progressi scolastici, le sue amicizie, le sue vacanze, ma soprattutto le emozioni di una giovane donna che si affaccia ad una nuova vita piena di speranze e progetti. Perché la sua vita è proprio cambiata da quando ha lasciato l'orfanotrofio John Grier dove ha trascorso i primi diciotto anni della sua vita e, nonostante i suoi ricordi non siano proprio piacevoli, riesce a raccontarli con sufficiente serenità e leggerezza. E l'entusiasmo con cui affronta le sue nuove esperienze fa sorridere e commuovere. Veramente ben scritto, gradevole e divertente, ma non privo di spunti di riflessione, è un libro che non avrei mai voluto smettere di leggere e che, secondo me, andrebbe consigliato a tutti gli adolescenti e, perché no, anche agli adulti. Quest'edizione poi, particolarmente curata, fa riferimento a quella originale del 1912 ed è arricchita dai disegni originali dell'autrice. Davvero consigliata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it