'Il contratto sociale' rappresenta uno dei capolavori di J.J. Rousseau.
In questo scritto, Rousseau espone ciò che è il contratto sociale, cioè quel contratto che, volente o nolente, ognuno di noi stipula uscendo dallo stato di natura.
Rousseau prende spunto dalla prima democrazia che sia mai esistata: la Grecia; prendo spunto anche dall'impero romano.
Ne "Il contratto sociale", Rousseau espone ciò che è la società con le sue varie sfumature: partendo dai primi tipi di società e arrivando alle società seicentesche.
Inoltre, rappresenta un monito per tutti: Rousseau ci descrive i tre tipi di istituzioni possibili con i rischi a loro annessi.
"La democrazia degenera in oclocrazia (governo della massa), l'aristocrazia in oligarchia e la monarchia in tirannide".
Concludo citando la prima frase del libro, una frase che, a mio parere, condensa una terribile e attuale verità: "L'uomo nasce libero, ma ovunque è in catene".
Si, perché la nostra è una parvenza di libertà: l'uomo, uscendo dallo stato di natura, accetta ciò che è il contratto sociale ed è quindi vincolato ad esso ed alle costrizione che impone.
Il contratto sociale
di Jean-Jacques Rousseau
€ 8,55
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il classico di Jean-Jacques Rousseau, assunto dai giacobini a riferimento teorico e accusato da liberali e critici della rivoluzione francese di essere l'ispiratore della "democrazia totalitaria", viene qui proposto con traduzione di Jole Bertolazzi, introduzione di Alberto Burgio e note di Andrea Marchili.
Dopo aver letto il libro Il contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 9,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica i classici
- Data uscita:01/02/2014
- Pagine:256
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788807901027