Emilio - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Emilio - Jean-Jacques Rousseau - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 151 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Emilio
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


L'"Emilio", insieme al "Contratto sociale" l'opera più famosa e più diffusa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762. Trascorsi oltre due secoli, nulla di Rousseau è andato perduto. I temi fondamentali della sua ricerca sono ancora attualissimi; anzi, hanno conosciuto una vitalità straordinaria anche nei nostri anni, quando si è avvertita universalmente la necessità e l'urgenza di difendere la naturalità dell'uomo dalle sovrastrutture che minacciano di soffocarla.

Dettagli

Tascabile
4 luglio 2003
228 p., Brossura
9788842070290

Valutazioni e recensioni

  • giu
    Emilio

    Libro molto bello, una sorta di trattato sulla pedagogia. Ritengo che, anche se in alcuni punti potrebbe risultare troppo dettagliato, sia un libro da leggere.

  • Mi si creda: ogni singola parola di quest'opera sembra essere misurata e pesata; ognuna suscita riflessioni. L'intera opera è un continuo via vai di pensieri. Se il Rousseau mirava a far riflettere il suo lettore, debbo dire che è riuscito in pieno. La fama che precede quest'opera induce già il lettore ad essere incuriosito, e quest'ultimo non ne rimarrà niente affatto deluso. L'opera è suddivisa in IV capitoli. Rousseau immagina di avere un allievo, di nome Emilio, che educherà dalla prima infanzia sino alla sua maturità. Naturalmente Rousseau e quest'opera sono figli del loro tempo, e quindi molti pensieri e stili educativi non dovrebbero causare stupore o scandalo per noi lettori odierni. Sono poche le pecche che ho trovato in questa edizione: alcune parole appaiono a volte sbiadite, e spesso presentano dei punti ( ".") laddove non c'entrano; ma è solo un difetto di inchiostro. Comunque sia, non sono di certo questi errori ad evitarne l'acquisto.

Conosci l'autore

Foto di Jean Jacques Rousseau

Jean Jacques Rousseau

1712, Ginevra

È stato un filosofo, pedagogista e musicista svizzero di lingua francese e uno dei massimi esponenti del pensiero europeo del XVIII secolo.Nato da un'umile famiglia calvinista ginevrina, rimane orfano di madre alla nascita e all'età di dieci anni viene abbandonato dal padre, uomo dal carattere irascibile, costretto a lasciare Ginevra per evitare l’arresto. Rousseau viene affidato alla famiglia del pastore Lambercier di Bossey e si converte al cattolicesimo dopo aver conosciuto Madame de Warens, giovane donna cattolica che lo aiuta dopo la sua espulsione da Ginevra. I due diventeranno amanti.Vive un periodo a Torino. Svolge diverse professioni come l’istitutore e il copista di testi musicali e vagabonda a lungo tra la Francia e la Svizzera. Si trasferisce a Parigi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore