Blas de Robles e' lo scrittore giusto per un romanzo di questo tipo. solo un viaggiatore ed intellettuale, un po' professore un po' direttore di istituti di cultura e filosofo, racconta da europeo un intreccio di storie che si svolgono in Brasile, cogliendo maestralmente le contraddizioni, la forte umanita' pur nelle condizioni disumane di una favela o nell'assenza di questa, come in certi personaggi del libro (ad esempio alcuni avventurieri nel Mato Grosso, ex-nazisti e fuorilegge). Davvero bello l'intreccio di storie, la profondita' con la quale i personaggi sono raccontati anche psicologicamente, come nel caso della coppia di Sao Luis, lui politico e governatore, lei moglie insoddisfatta "acquistata" per il patrimonio di famiglia. Davvero ottimo l'intreccio tra le due macro-storie, quella costituita dalle vite in Brasile dei vari attori e quella dell'Europa del '600 di Kircher. Novevole il cambio di registro effettuato a seconda che si racconti una o l'altra parte, quella brasiliana contemporanea e quella europea ambientata nel periodo barocco. Entrambe raccontate davvero bene, con profondita' e con una ricchezza culturale e filosofica eccezionali. La storia piu' debole nell'intera architettura, e' per me quella del gruppo di ricercatori nel Mato Grosso. Ma e' comunque ben fatta. La parte relativa al diario di Kircher mostra una cultura storica e filosofica che e' lungi dall'essere pretenziosa e fine a se' stessa. Un libro divertente, dal quale si impara e si conosce anche la vera realta' di un paese, al di la' delle cartoline o del pietismo. Consigliato.
Eléazard von Wogau, eroe inquieto di questa incredibile foresta di storie, è stato mandato dal suo giornale come corrispondente a Alcântara, l'ultimo avamposto del Nordeste brasiliano. Dove un giorno riceve un affascinante manoscritto, biografia inedita di un famoso gesuita del Seicento. Comincia così una ricerca a cavallo tra verità e finzione, destinata ad avere ripercussioni sorprendenti anche sulla sua vita privata. Quasi che il viaggio straordinario nell'universo di Athanasius Kircher si rispecchiasse nelle vicende di personaggi che fanno a gara per dare senso a un mondo forsennato e patetico: Elaine, archeologa in missione improbabile nella giungla del Mato Grosso, Moéma, studentessa alla deriva, o ancora Nelson, ragazzino fragile delle favelas di Pirambú che sniffa il piombo fuso della vendetta. Siamo in Brasile, il Paese degli eccessi. Siamo anche nella terra incognita di un romanzo-fiume, nel quale ogni parte si apre con un capitolo della biografia di Kircher, "il maestro delle cento arti", genio barocco, antenato dell'egittologia e della vulcanologia, inventore del microscopio e della lanterna magica.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it