In questo romanzo d'esordio, John Williams, ventenne, mostra quello che sarà il suo tratto distintivo, ossia la capacità di ritrarre nella loro interezza personalità complesse in pochi semplici passi, in poche risicate pagine. Ha la capacità di rendere memorabili personaggi che non hanno nulla di memorabili, ma, anzi, sono persone abbastanza mediocri, come il protagonista Arthur Maxley. Un giovane insicuro segnato da un tragico evento della sua infanzia, nascosto, seppellito nel profondo del suo inconscio. Ma un evento provocherò la riemersone di quel doloroso ricordo, spaccando in mille pezzi, definitivamente, la già labile psiche di Arthur. Andrà in frantumi provocando uno scroscio assordante come di mille vetri che esplodono contemporaneamente; tutto quello che ti lascia Williams con questo breve, incisivo racconto è un silenzio opprimente. Leggi di meno
"Questa stanza è come la mia anima: sporca e disordinata". L'anima di Arthur Maxley è opaca, stretta nell'incertezza della giovane età e in una biografia familiare amara, dove la protezione dei genitori si è polverizzata quando era ancora un ragazzino. Arthur spende la giornata estiva che fa da cornice a questo romanzo breve a San Francisco: qui ci sono le feste di Max Evartz, dove si beve troppo, e l'amico Stafford Lord, sempre in ritardo e terribilmente lamentoso, un giovane viziato da sogni irrealizzabili. Ma non sono le frequentazioni quanto i pensieri ad affollare la mente di Arthur, frammenti di ricordi di un'infanzia che ha al centro una voragine, una madre perduta senza sapere quale sia stata la causa e un padre, uomo d'affari sempre in giro per i continenti, il quale proprio in questo giorno è in città e propone al figlio un incontro. Ed è allora che le parole non si trovano e quelle che vengono pronunciate sono troppo poche e deboli, in un dialogo che non concede nulla al rapporto tra un genitore e un figlio. È a partire da Luisant's, un club immerso nelle strade della metropoli, che consuma la notte e la delusione, un cocktail dopo l'altro con una donna che diventa compagna di solitudini e seduzioni.
Venditore:
Informazioni:
hardcover 130 9788864117027 Ottimo (Fine).
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Thebookishreviewer 11 giugno 2022Romanzo d’esordio di Williams, breve ed intenso
-
LakesMeadow 17 marzo 2022
La vita di un giovane sperduto in mezzo alla folla, alla deriva, senza alcun appiglio chiamato genitori, amici, amore. Questo è l'argomento principale: nella vita, per quanto ci si sforzi, siamo soli: "Guardandola, fu assalito dalla coscienza dell'evidente ed essenziale separatezza di tutte le persone. Ecco lì due individui, così vicini che i loro corpi si toccavano, ciascuno consapevole della presenza dell'altro, ciascuno a suo modo sollecito nei confronti dell'altro, ciascuno impegnato a penetrare il guscio dell'altro per trovare una realtà interiore, ciascuno intenzionato a rendere l'uscita dell'altro dal suo guscio più facile possibile - e ciascuno destinato a fallire miseramente a ogni tentativo". Non è stata una lettura di mio gusto, molte pagine mi hanno annoiato. Inoltre la prosa è a larghi tratti stucchevole ed esagerata, vengono usate parole troppo grandi per esprimere azioni semplici: "aprì il rubinetto e sentì lo schianto improvviso dell'acqua contro il lavandino bianco" oppure "per la prima volta da quando era entrato si rese conto dell'imponenza del momento; e quell'imponenza lo travolse come un'onda". Ha comunque qualche pregio questo romanzo, primo fra tutti la sensibilità dell'autore nel tratteggiare i sentimenti e le emozioni dei personaggi, nel far capire al lettore il disagio che stanno provando. Delicato, quindi, e anche onirico, i sogni e le fantasie di Arthur hanno un ruolo importante.
-
Attraversiamo le ore di un lungo giorno di un giovane ragazzo della borghesia, Arthur Maxley. Dal suo buon proposito di iniziare la giornata passeggiando in un parco all'incontro con un suo amico, terminato con uno scontro verbale per poi arrivare alla cena col padre, visto raramente per via della sua attività imprenditoriale, che trascorre con imbarazzo e con frasi di circostanza troppo deboli per dare un senso a quel ritrovarsi davanti ad un tavolo di un ristorante. Termineremo il nostro giro di giostra accompagnando il ragazzo in un locale dove si abbandonerà ai fumi dell'alcool cercando un po' di sostegno e di fugace compagnia nelle carezze di una ragazza. Probabilmente la parola giusta per descrivere il susseguirsi degli eventi è proprio "giostra": all'apparenza situazioni normali sono il pretesto per Williams di portare il lettore a conoscere i tormenti e i desideri del protagonista non limitandosi solo ad un analisi della circostanza e di quello che ne consegue ma scoprendo visceralmente, mettendo totalmente a nudo quello che in realtà non potremmo nemmeno lontanamente immaginare. Percorrere i pensieri del ragazzo diventa un viaggio metafisico, tra sogni di un'infanzia perduta troppo presto -anche a causa della scomparsa prematura della madre-, ma ricordata con enorme affetto e, i concetti mentali e i voli pindarici di una mente, sicuramente giovane ma comunque troppo labile e afflitta da gravi assilli amplificati dal malsano rapportarsi con il mondo esterno. Ritrovarsi a schiudere parola per parola una così profonda intimità assoggettata dalle forze esterne, è sicuramente un grandissimo pregio che possiamo trovare nella scrittura di questo romanzo. L'abilità è proprio nel riuscire a tracciare due corde parallele: quella della mente (fulgido esempio i ricorrenti sogni primordi) e quella sensoriale. Abbandonarsi alle pagine di "Nulla, solo la notte" diviene un viaggio sensitivo, a volte appagante ma molto spesso opprimente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it