Sotto cieli rossi. Diario di una millennial cinese - Karoline Kan - copertina
Sotto cieli rossi. Diario di una millennial cinese - Karoline Kan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 98 liste dei desideri
Sotto cieli rossi. Diario di una millennial cinese
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Sotto cieli rossi svela molte cose che al lettore medio occidentale sono ignote, o note solo parzialmente. Come dice Karoline stessa: «In quanto esponente dei millennial cinesi voglio mostrare le emozioni, le scelte e i compromessi, il coraggio e la speranza che condividiamo con i nostri coetanei di tutto il mondo»

«Karoline Kan, millennial figlia della Cina, apre una finestra privilegiata su un paese che sta cambiando a velocità incredibile». - The New York Times

«L’avvincente autobiografia di una generazione – e di una superpotenza – stretta fra tradizione e ambizione». - The Economist

«Coraggiosa e diretta… Karoline Kan ci regala una interessantissima guida “candida” all’affascinante generazione di cui fa parte». - The New York Times

Nata in un piccolo paese vicino Tianjin tre mesi prima del massacro di piazza Tienanmen del 4 giugno 1989, Karoline Kan ci racconta la sua storia, e la storia della sua generazione, stretta tra la politica autoritaria cinese, il boom economico e il rapidissimo sviluppo tecnologico. Karoline, trent'anni, rientra a pieno diritto nella generazione dei millennial, e da quel punto di vista ci rivela ciò che lei e tre generazioni della sua famiglia hanno vissuto sulla propria pelle. A partire dalla politica del figlio unico, in vigore fino al 2015 e che ebbe come risultato la scomparsa di un numero di bambine compreso tra i trenta e i sessanta milioni: Karoline è una secondogenita, per di più femmina, nata per estrema determinazione della madre che ha dovuto mettere in atto mille sotterfugi per sfuggire agli aborti imposti dal regime, rischiando di non farle ottenere il certificato di esistenza in vita e di condannarla tra le file degli «invisibili». Karoline cerca di capire fino in fondo i diversi cambiamenti radicali cui la Cina va incontro negli anni successivi, dalla messa al bando del Falun Gong, innocua disciplina spirituale basata sulla meditazione, con decine di migliaia di praticanti sottoposti ad arresti e torture, alle indagini sugli studenti liceali condotte dalla polizia per scongiurare loro eventuali complicità con movimenti politici contrari al Partito Comunista, fino allo sviluppo tecnologico che ha mutato le prospettive, e la connessione con il resto del mondo, dei giovani cinesi. "Sotto cieli rossi" svela molte cose che al lettore medio occidentale sono ignote, o note solo parzialmente. Come dice Karoline stessa: «In quanto esponente dei millennial cinesi voglio mostrare le emozioni, le scelte e i compromessi, il coraggio e la speranza che condividiamo con i nostri coetanei di tutto il mondo».

Dettagli

14 maggio 2020
304 p., Brossura
Under red skies
9788833934525

Valutazioni e recensioni

  • Bello e ben scritto. Interessante scorcio sulla vita in Cina vista da una giovane donna cinese.

  • Giorgia Giacomelli

    Wow!! Sono felicissima di partecipare ad una Reading challange che mi sta spronando a leggere libri a cui altrimenti non mi sarei mai avvicinata. Dovendo leggere un libro scritto da un autore Cinese o che parlava della Cina, mi sono imbattuta in questo "diario". L'autrice, nome di battesimo Chaoqun, ci racconta in modo delicato e senza fronzoli, non solo la sua vita di figlia secondogenita, nata negli anni in cui in Cina c'era la politica del figlio unico, ma anche la vita dei sui genitori, nonni, zii, vicini di casa. Quello che ne esce fuori e' un ritratto accurato, ma non pesante, della politica cinese dell'ultimo secolo, con digressioni da Mao all'attualita, vista e raccontata "dall'interno". Le contraddizioni nella mentalita'  cinese sono sempre dietro l'angolo. La madre ci viene presentata inizialmente come una ribelle, tanto da imporsi con il marito e la sua famiglia per poter fare il lavoro dei suoi sogni, insegnare nelle scuole, ed avere un secondo figlio, infrangendo la legge e dovendo pagare 6000 yuan per un houku, una sorta di attestazione di nascita e appartenenza ad una famiglia e ad un luogo, quando la famiglia, lavorando la terra, guadagnava poco pi�¹ di 100 yuan all'anno. Ma, una volta che la figlia, cresciuta e all'universita , era in "eta  da marito" era la prima a volerla vedere accasata con un uomo di buona famiglia, cercando anche di organizzarle degli incontri. Karoline, nonostante le difficolta e' una ragazza che segue i propri sogni e che lotta per la sua indipendenza e voglia di affermazione, come donna, essere umano e giornalista. Sono molto affascinata dalle culture orientali, ma ammetto la mia completa ignoranza, fatta eccezione che per manga, anime e drama; questo libro mi ha aiutato a comprendere meglio alcuni meccanismi e tutto cio che c'e dietro alcuni comportamenti, non sempre sentiti come propri, ma talmente radicati nella quotidianita  da riuscire difficilmente a distaccarsene. Consiglio assolutamente la lettura a chiunque.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore