Il mestiere dello storico, scrisse Ginzburg, è “un viaggio nel mondo dei morti”, già, ma quanti morti nel caso dell’”eccidio” (genocidio!) di Pontelandolfo? Ai vari revisionisti che, nell’alveo di una riscrittura del Risorgimento, hanno proposto cifre viepiù crescenti (centinaia, no mille, in realtà 13 a fronte di 40 soldati uccisi nonostante la resa) accompagnate a truculenti particolari, la Sonetti oppone uno studio puntiglioso, fatto di ricerca documentale e analisi statistiche, in cui a parlare più che i morti è l’opera dei vivi (sopravvissuti). Ma il tema principale, ed è un problema, è come sia stato facile, nel recente, passare sfrenatamente dalla ricostruzione alla mera invenzione per cui, per interesse di fazione (se non quando personale) tutto è permesso pur di captare i facili consensi di quel pubblico cui “non importa ciò che vede ma ciò che crede”.
L' affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019)
Il 7 agosto del 1861, Pontelandolfo, un piccolo paese del Sannio, fu invaso dai briganti. Per una settimana fu teatro di violenze, saccheggi e uccisioni fino a quando l'esercito italiano represse la rivolta filoborbonica che da un paio di mesi coinvolgeva buona parte delle vecchie province napoletane. Si trattò di una vicenda minore, ampiamente discussa all'epoca dei fatti e poi dimenticata. Nonostante questo, Pontelandolfo è diventato un caso clamoroso di fake history a uso mediatico-politico che confermerebbe l'esistenza di una storia meridionale fatta di stragi, eccidi e massacri insabbiati dai vincitori e dalla storia ufficiale. Attraverso nuove fonti d'archivio, documenti e memorie, questo libro ricolloca quell'episodio al giusto posto e con le giuste dimensioni all'interno del suo contesto, la guerra di brigantaggio combattuta nel Mezzogiorno postunitario. E racconta come e perché il paese sia diventato un luogo simbolico e mitico per coloro che trovano nella critica al Risorgimento il motore di un originale impegno sociale, identitario e politico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 ottobre 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it