Descrizione
Manifesti, graffiti e scritti murali del Maggio '68 conservati e pubblicati in questa raccolta: traduzione con testo a fronte, in ordine alfabetico, di tutti i graffiti, i motti, i detti e i termini in voga, comparsi in quella stagione memorabile ma così attuale. Questo lavoro è impreziosito dalla pubblicazione dei manifesti murali riprodotti nella loro versione tradotta. Un lavoro, che conserva e ripropone la memoria "verbale" e "visiva" degli eventi del Maggio '68 in cui, artista, poeta, operaio e scrittore, si ritrovano in un processo comune di scrittura. Si è tutti poeti d'avanguardia e rivoluzionari della parola. Professionisti e dilettanti si confondono. Ma è sempre la parola ad unirli in un processo ardente e rivoluzionario, in un'idea di uguaglianza, di lotta di critica ed utopia. L'urgenza dell'evento, che si trasforma in parola, effimera ma scritta, è totale! L'estemporaneo si impone! Sulla strada, nella parola improvvisata ma profonda, sullo slancio della spontaneità. Manifesti e volantini beneficiano di questa scomparsa del monopolio della letteratura. Ecco qui: la parola è di tutti.
Dopo aver letto il libro L'effimero al potere. Manifesti e graffiti del maggio francese. Ediz. italiana e francese di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Editore:Polìmata
- Data uscita:01/2011
- Pagine:340
- Formato:rilegato, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788896760116
Parole chiave laFeltrinelli:
storia del 20. secolo dal 1900 al 2000, storia d'europa, storia culturale e sociale, franciastoria