Descrizione
Il volume esamina le ambivalenze dell’atteggiamento prosociale nella società globalizzata, ponendo in evidenza alcuni temi cruciali per l’analisi del rapporto tra globalizzazione e politiche di welfare. Il mutamento sociale che influenza innumerevoli aspetti del vivere quotidiano interessa anche il Terzo Settore, l’azione volontaria e le motivazioni che spingono gli individui ad attivarsi per il perseguimento del bene comune. Aspetti, questi, le cui caratteristiche appaiono oggi apparentemente paradossali. Azioni altruistiche si intrecciano, spesso sino a confondersi, con azioni di autotutela finalizzate alla protezione di un proprium effimero. Di qui uno scenario contraddittorio: da una parte si auspicano improbabili intese sovranazionali, dall’altro si risvegliano antichi localismi e se ne creano di nuovi. La solidarietà mossa da una base altruistica all’interno del gruppo di appartenenza si trasforma, spesso, in opposizione e conflitto verso gli “altri”. Si definisce un “noi” ed implicitamente si esclude chi non vi appartiene. Paura, incertezza, rischio, costituiscono solo alcune delle caratteristiche delle società più avanzate. Nel contempo si osserva la riproduzione di logiche solidali che, non indifferenti ai cambiamenti valoriali, assumono i tratti dell’individualismo. Un individualismo lontano da interpretazioni egoistiche ma strumento funzionale al mantenimento della coesione sociale. Le tendenze in atto, nel rispondere ai bisogni sociali insoddisfatti, lasciano intravedere una crescente riorganizzazione del welfare verso una maggiore responsabilità dei singoli individui. Una transizione dal tradizionale welfare state ad un welfare di tipo societario non più basato su principi universalistici di solidarietà ma sull’insieme di interessi individuali e forme di appartenenza dettate dalla condivisione del bisogno.
Dopo aver letto il libro L'individualismo che crea legami di Francesco Cirillo ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereScienze sociali
- Listino:€ 20,00
- Editore:Franco Angeli
- Collana:Laboratorio sociologico
- Data uscita:22/06/2010
- Pagine:144
- Lingua:Italiano
- EAN:9788856830194
Parole chiave laFeltrinelli:
volontariato, Testi professionali, servizi di volontariato e filantropia