Descrizione
Se fino a meno di dieci anni fa il quinto allargamento dell'UE sembrava un fenomeno temporalmente e spazialmente limitato, dai primi anni del Duemila è stato sempre più chiaro che l'attività dell'UE a esso collegata stava mutando in una sorta di nuova forma di politica esterna basata sull'influenza normativa e sul trasferimento di standard e politiche. Il libro, dopo aver ricostruito il significato e lo sviluppo storico del concetto di rule of law, ne analizza le strategie di promozione attuate dall'UE in tre paesi coinvolti a diverso titolo nella sua politica esterna: Romania, Serbia e Ucraina. L'obiettivo principale del libro è di valutare l'impatto di tali strategie. Più specificatamente, vengono analizzati fenomeni di trasferimento di norme (rule transfer) e di internalizzazione di norme (rule internalization) nel settore delle politiche giudiziarie e anti-corruzione dal 2000 al 2006.
Dopo aver letto il libro L'Unione Europea e la promozione della rule of law in Romania, Serbia e Ucraina. Le riforme dei sistemi giudiziari e le politiche anti-corruzione nei tre paesi di Cristina Dallara ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereDiritto e giurisprudenza
- Listino:€ 14,00
- Editore:Dupress
- Data uscita:01/01/2010
- Pagine:386
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788895451459
Parole chiave laFeltrinelli:
unione europea, stato di diritto, ordinamento giudiziario, diritto costituzionale e amministrativo, tribunali e procedimenti