La storia, se raccontata attraverso la memoria di una donna, è più potente di un ricordo.
Descrizione
Una ricercatrice forestiera attraversa una valle appartata per registrare le antiche leggende sulle donne-lupo. Tra le storie finite nell’oblio c’è quella del “prato delle balenghe”, dove in passato sono state uccise e sepolte le donne che hanno in vario modo infranto la legge della comunità. Donne albine, o gobbe, strabiche, mancine, o semplicemente malinconiche, ribelli, forse solo troppo intelligenti e diverse. Nel coro delle voci diffidenti dei valligiani, emergono due vite: quella di Fenìsia, nata in una famiglia di becchini, e quella di sua cugina Grisa, rinchiusa per trent’anni in manicomio per aver osato ribellarsi a un padre violento. Un tassello dopo l’altro, le registrazioni ricostruiscono quel mondo arcaico e moderno, finché a guardia del paese abbandonato rimane soltanto lei, Fenìsia, una donna che inselvatichisce e diventa una lupa assetata di vendetta. “Lei, la strìa, la pelamorti, con la sua certezza di essere transitata in questa lagrimarumvalle per provare che è sempre possibile andare controcorrente”.
Dopo aver letto il libro La valle delle donne lupo di Laura Pariani ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 19,50
- Editore:Einaudi
- Collana:Supercoralli. N.S.
- Data uscita:18/10/2011
- Pagine:246
- Formato:rilegato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806210564
Parole chiave laFeltrinelli:
Scelti2012Letterature, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)