Inganno. Tre ragazzi, il Sudtirolo in fiamme, i segreti della Guerra fredda - Lilli Gruber - copertina
Inganno. Tre ragazzi, il Sudtirolo in fiamme, i segreti della Guerra fredda - Lilli Gruber - 2
Inganno. Tre ragazzi, il Sudtirolo in fiamme, i segreti della Guerra fredda - Lilli Gruber - copertina
Inganno. Tre ragazzi, il Sudtirolo in fiamme, i segreti della Guerra fredda - Lilli Gruber - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Inganno. Tre ragazzi, il Sudtirolo in fiamme, i segreti della Guerra fredda
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quattro anime perdute che con la loro parabola di passione e disinganno mettono in scena le colpe dei padri, le debolezze dei figli, le ambiguità della Storia.

Prima saltano in aria i monumenti. Poi i tralicci. Poi le caserme. È il crescendo di violenza che dalla fine degli anni Cinquanta investe il Sudtirolo, dove i "combattenti per la libertà" vogliono la riannessione all'Austria. Lo Stato italiano si trova per la prima volta di fronte al terrorismo. Nella piccola provincia sulle Alpi affluiscono migliaia di soldati e forze dell'ordine: ma la militarizzazione è davvero la risposta all'emergenza creata dagli attentati? Oppure obbedisce a una logica di "strategia della tensione"? la storia degli anni delle bombe sudtirolesi racconta lo scontro tra le superpotenze USA e URSS; il gioco pericoloso di gruppi neonazisti e neofascisti; le spregiudicate interferenze dei servizi segreti di diversi Paesi; una minaccia nucleare sempre più vicina e una guerra senza quartiere contro il comunismo destinata a sfuggire di mano. "Inganno" è un'opera intensa e corale, che tra realtà e finzione illumina trame, tragedie e mortali illusioni di una frontiera cruciale della Guerra fredda. Lilli Gruber torna a esplorare il passato della sua terra con due potenti strumenti narrativi: le voci dei testimoni con la ricostruzione dei grandi scenari, e in parallelo un'appassionante fiction. I protagonisti sono quattro antieroi moderni: Max e Peter, due ragazzi sudtirolesi tentati dalla radicalizzazione, Klara, una giovane austriaca innamorata del potere, e Umberto, un agente italiano incaricato di evitare un'escalation incontrollabile. Quattro anime perdute che con la loro parabola di passione e disinganno mettono in scena le colpe dei padri, le debolezze dei figli, le ambiguità della Storia.

Dettagli

10 settembre 2019
430 p., Brossura
9788817141628

Valutazioni e recensioni

  • SALVATORE CATANIA

    Un libro che punta i riflettori su una delle tantissime pagine oscure dell'Italia, uscita dagli anni bui del fascismo senza essere riuscita a scrolllarsi di dosso le attività antidemocratiche e golpiste che fecero da sfondo al desiderio di autodeterminazione e di maggior autonomia del popolo sudtirolese. La scrittura è molto scorrevole. Ben calibrata la mescolanza tra fiction, cronaca giornalistica e storia. Punto di partenza per quei giovani che vogliono approfondire il tema sociale e politico della questione altoatesina.

  • Un ottimo libro scritto da chi ha vissuto nella terra dove è nata quell'esperienza storica

  • Grazie a questo libro si riesce a capire il travaglio di quella bellissima terra che è l'Alto Adige che tanti amano per le bellezze naturali ma pochi conoscono nel dettaglio. La brava Gruber ci ha offerto , con i suoi tre libri, una piccola ma importante testimonianza sulle difficoltà economiche, sociali e politiche di una terra che ha avuto la sfortuna di trovarsi in mezzo al fiume degli eventi della storia recente . Grazie per questo contributo Alfredo

Conosci l'autore

Foto di Lilli Gruber

Lilli Gruber

1957, Bolzano

Lilli Gruber, giornalista e scrittrice, prima donna a presentare un telegiornale in prima serata, dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali. Dal 2004 al 2008 è stata parlamentare europea. Dal settembre 2008 conduce la trasmissione di approfondimento Otto e mezzo su La7. Gli ultimi bestseller, pubblicati con Rizzoli, sono Chador (2005), America anno zero (2006), Figlie dell’Islam (2007), Streghe (2008), Ritorno a Berlino (2009). Eredità. Una storia della mia famiglia tra l'Impero e il fascismo (2012), Tempesta (2014), Prigionieri dell'Islam (2016) e Inganno (2018) con cui torna a esplorare il passato della sua terra, il Sudtirolo. Nel 2016 ha vinto il Premio Boccaccio per la categoria "Giornalismo". Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore